mercoledì 13 Agosto 2025
28.1 C
Rome

Papa Francesco ad Albano: pranzo di speranza con i più fragili

Domenica 17 agosto, il Papa Francesco, nel cuore dei Castelli Romani, offrirà un gesto di prossimità e ascolto alla comunità di Albano Laziale.

Dopo la celebrazione eucaristica nel Santuario di Santa Maria della Rotonda e la recita dell’Angelus a Castel Gandolfo, si recherà al Borgo Laudato si’ per un pranzo conviviale con circa cento persone che vivono in condizioni di vulnerabilità all’interno della diocesi.
Questa occasione, più che un semplice banchetto, rappresenta un momento di incontro autentico, un’apertura al dialogo con coloro che spesso si sentono ai margini della società.

L’iniziativa, promossa dalla Caritas diocesana, coinvolgerà ospiti provenienti da diverse strutture di accoglienza del territorio: la Casa ‘Cardinal Pizzardo’ per famiglie e minori di Torvaianica, il dormitorio ‘Francesco’ dedicato agli uomini e ai padri separati, la Casa d’accoglienza Don Orione di Anzio, il Centro diurno e Centro d’ascolto di Anzio e Nettuno, il ‘Crocicchio’, e il centro di ascolto di Albano, dove quotidianamente la mensa offre sostegno a circa trenta persone senza dimora.
Si aggiungono beneficiari del consultorio di Aprilia, che offrono un sostegno psicologico prezioso.

Il direttore della Caritas, Alessio Rossi, sottolinea l’importanza di questo incontro, evidenziando la profonda attesa e il desiderio di queste persone di condividere le proprie storie e le difficoltà che quotidianamente affrontano.

L’attenzione si concentra in particolare sulle realtà costiere, dove la povertà si manifesta con la presenza di numerosi senza dimora, italiani e stranieri, bisognosi di servizi essenziali come docce, assistenza igienica e possibilità di lavanderia, oltre che di un luogo sicuro dove trascorrere la notte.

Contemporaneamente, nei Castelli Romani, si riscontra una crescente problematica di famiglie cosiddette “working poor”, persone che, pur lavorando, si trovano ad affrontare difficoltà economiche che impediscono loro di sostenere il proprio nucleo familiare, spesso a causa di problematiche sanitarie o instabilità lavorativa.

Queste famiglie, incapaci di raggiungere la fine del mese, beneficiano del sostegno alimentare offerto dagli empori parrocchiali, come quello presente a Genzano.

I dati della Caritas di Albano Laziale nel 2024 rivelano l’ampiezza dell’impegno e l’urgenza delle necessità: 49.500 persone assistite, 3.580 famiglie supportate, oltre 48.000 pasti distribuiti, e più di 13.000 persone beneficiarie di beni non alimentari, con la distribuzione di oltre 4.480 prime colazioni.
L’ambulatorio Caritas ha inoltre fornito assistenza medica a 473 persone, testimoniando un impegno concreto nella cura della salute dei più vulnerabili.
Questo gesto del Papa, dunque, non è un evento isolato, ma un sigillo di conferma del ruolo cruciale della Caritas nel tessuto sociale della diocesi, un segnale di speranza e un invito alla solidarietà per l’intera comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -