L’iniziativa “Pappa Fish” si configura come un’opportunità strategica per la Regione Marche, volta a rafforzare il legame tra cultura alimentare, sostenibilità ambientale e sviluppo economico locale.
Attraverso un apposito bando, finanziato con 500.000 euro e aperto a Comuni e associazioni che curano la gestione delle mense scolastiche primarie e secondarie di primo grado, la Regione intende promuovere un’educazione alimentare mirata, incentrata sulle risorse ittiche dell’Adriatico.
L’obiettivo primario di “Pappa Fish” trascende la mera introduzione del pesce nella dieta scolastica; si propone di instillare nei giovani una consapevolezza critica nei confronti delle abitudini alimentari, contrastando la prevalenza di prodotti confezionati e merendine pronte, spesso carenti di valore nutrizionale.
Si auspica, dunque, un cambiamento di paradigma nelle mense scolastiche, favorendo l’accesso a alimenti freschi, genuini e legati al territorio.
La filiera corta rappresenta un elemento chiave di questo progetto.
L’iniziativa mira a creare un circuito virtuoso che coinvolga direttamente i pescatori, le aziende di trasformazione e le scuole, valorizzando il lavoro di chi opera in mare e a terra.
Questo approccio non solo garantisce la freschezza e la qualità del prodotto ittico, ma sostiene anche l’economia locale, preservando le tradizioni e promuovendo un modello di sviluppo più equo e sostenibile.
“Pappa Fish” si inserisce in un contesto più ampio di politiche regionali volte a incentivare il consumo di pesce, promuovendo al contempo la tutela delle risorse marine e la sensibilizzazione dei consumatori.
L’iniziativa non è solo un investimento nell’educazione alimentare, ma anche un atto di responsabilità ambientale e un segnale di sostegno concreto a una filiera produttiva di fondamentale importanza per l’identità e l’economia delle Marche.
Il bando, con la sua scadenza fissata al 16 ottobre, offre una finestra temporale per Comuni e associazioni, invitati a partecipare attivamente alla costruzione di un futuro alimentare più sano e consapevole per le nuove generazioni.