L’imminente stagione balneare 2025 in Puglia si preannuncia sotto il segno di una regolamentazione più stringente e di una crescente attenzione alla sostenibilità e alla fruibilità condivisa delle coste.
Il Comune di Bari, in collaborazione con la Capitaneria di Porto e la Polizia Locale, sta implementando un’ampia campagna di sensibilizzazione rivolta a residenti e turisti, mirata a garantire il rispetto dell’ordinanza regionale che disciplina l’accesso e l’utilizzo delle spiagge.
L’iniziativa va oltre la semplice applicazione di divieti; rappresenta un impegno concreto per preservare l’integrità dell’ambiente costiero e promuovere un comportamento responsabile da parte di tutti i fruitori.
Le disposizioni, che comprendono il divieto di allestire strutture temporanee come gazebo, tende o aree coperte, mirano a scongiurare l’impatto visivo e ambientale che queste costruzioni possono generare, limitando al contempo l’occupazione di spazi pubblici destinati al transito e alla libera fruizione.
La proibizione di falò e l’uso di fornelli sulla spiaggia non si limita alla tutela del paesaggio; risponde a preoccupazioni ambientali più ampie, legate alla prevenzione di incendi e all’inquinamento delle acque.
L’ordinanza sottolinea inoltre la necessità di evitare l’uso improprio di ombrelloni, spesso utilizzati per rivendicare porzioni di spiaggia a discapito della libera circolazione.
L’azione del Comune non si limita a un controllo passivo; prevede un monitoraggio capillare del litorale, con pattuglie attive sia durante le ore diurne, per intercettare comportamenti scorretti in itinere, sia durante le ore serali, per contrastare attività illegali.
Le sanzioni previste, che possono arrivare fino a mille euro, sono accompagnate dal sequestro delle attrezzature utilizzate in violazione delle norme, sottolineando la gravità delle infrazioni.
Oltre alle questioni strutturali e di sicurezza, l’ordinanza estende la sua attenzione a comportamenti che possono compromettere la qualità dell’esperienza balneare per tutti.
Si invita esplicitamente a evitare l’abbandono di rifiuti, un problema endemico che incide negativamente sull’ecosistema costiero e sull’estetica del luogo.
Vengono inoltre proibiti l’uso di motocicli e biciclette sulle aree demaniali, per garantire la sicurezza dei pedoni e preservare la fruibilità dei percorsi costieri.
Si sottolinea, infine, la necessità di rinunciare a pratiche commerciali non autorizzate, come attività di estetica, acconciatura, tatuaggio e piercing, che potrebbero generare disagi e rischi per la salute pubblica.
L’obiettivo primario del Comune di Bari è quello di promuovere una cultura del rispetto dell’ambiente e della convivenza civile, garantendo a tutti la possibilità di trascorrere un agosto sereno e appagante sulle spiagge della città, in armonia con la natura e nel rispetto delle regole.
L’iniziativa rappresenta un investimento nel futuro del territorio, volto a preservarne la bellezza e a valorizzarne il potenziale turistico, nel segno della sostenibilità e della responsabilità condivisa.