giovedì 14 Agosto 2025
23.1 C
Perugia

Luci della Ribalta: Narni celebra il Festival Mozart

Narni si appresta a vivere un’esperienza culturale di grande respiro con il quindicesimo Festival Luci della Ribalta, un evento orchestrato dall’Associazione Mozart Italia, sede di Terni, un’entità riconosciuta per la sua affiliazione alla prestigiosa International Stiftung Mozarteum di Salisburgo.
L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Carit e promossa dal Comune, si configura come una vera e propria celebrazione dell’arte musicale, un crocevia di talenti e un’occasione di incontro per un pubblico affezionato e sempre più attento.

Il Festival, più che una semplice rassegna di concerti, ambisce a creare un’atmosfera vibrante, un dialogo tra l’arte e lo spazio urbano, in cui musica, improvvisazione e degustazioni convivono in armonia.

Il programma, ricco e variegato, presenta un mix equilibrato di artisti già consacrati dal successo delle passate edizioni e nuove promesse del panorama musicale internazionale.

L’apertura del Festival, il 17 agosto, sarà affidata al concerto “Fantasie all’improvviso”, un incontro suggestivo tra il virtuosismo del maestro Alessandro Viale al pianoforte e la raffinata interpretazione del Quartetto Pegreffi, che si svolgerà nella cornice storica di Corte di Palazzo del Podestà, simbolo dell’amministrazione comunale.

Il gran finale, previsto per domenica 24 agosto, culminerà con la “Festa musicale tra brindisi e note in libertà”, un concerto da camera che vedrà alternarsi solisti di altissimo livello, tra cui Jaqueline Ross al violino, Valentina Sheldhofen Ciardelli al contrabbasso, Alessandro Viale, Michelangelo Carbonara, Álvaro Siculiana al pianoforte, e il Trio Liszt, in un’esplosione di colori e suoni.
Il giorno successivo, il 25 agosto, il pubblico potrà godere di “Variazioni d’Estate sulle corde dei contrabbassi” e “Sulle ali del Canto”, quest’ultimo a cura del tenore Alessandro Luciano, che presenterà un repertorio di arie da opere liriche immortali.

Oltre agli eventi programmati, il Festival animerà le vie e gli spazi più suggestivi della città – chiese, cortili, sale di palazzi storici – con performance estemporanee e momenti più intimi, offrendo un palcoscenico a giovani musicisti emergenti, favorendo un confronto stimolante con un pubblico attento e appassionato.
Si tratta di un’opportunità unica per questi talenti di misurarsi con un ambiente culturale di alto livello e di far conoscere il proprio lavoro a un pubblico più vasto.

Anais Lee, presidente dell’Associazione Mozart Italia, esprime l’auspicio di un’edizione che sappia trasportare il pubblico in un’esperienza incantata, un momento di condivisione e di emozione profonda, sottolineando come l’arte, nella sua capacità di trascendere le barriere linguistiche e culturali, sia un potente strumento di unione e di elevazione spirituale, un’impronta indelebile nella memoria collettiva.
Il Festival si pone, dunque, come un investimento nel futuro, un’opportunità per coltivare la passione per la musica e per promuovere il territorio attraverso la sua ricchezza culturale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -