venerdì 12 Settembre 2025
18.8 C
Comune di L'Aquila

Ferragosto Culturale a Pescara: Tra Arte, Storia e Memoria

Ferragosto Culturale a Pescara: Un Viaggio tra Storia, Arte e MemoriaLa settimana di Ferragosto si preannuncia un’occasione preziosa per immergersi nel ricco patrimonio culturale di Pescara, grazie a un’offerta museale variegata e accessibile.

L’amministrazione comunale, con il supporto dell’assessore alla Cultura Maria Rita Carota, ha delineato un calendario di aperture che consente a residenti e visitatori di esplorare le diverse anime della città, dalla memoria letteraria alle espressioni artistiche contemporanee, fino alle tradizioni popolari.
Un viaggio imprescindibile inizia dalla Casa Natale di Gabriele D’Annunzio, un luogo intriso di suggestioni che risuona con l’eco del Vate.

Ripercorrere i passi del poeta, respirare l’atmosfera che lo ha formato, è un gesto di connessione con la storia e la letteratura italiana.
La casa natale accoglie i visitatori con orari prolungati, offrendo l’opportunità di lasciarsi ispirare dalla sua eredità.

L’impegno di Pescara a valorizzare il proprio patrimonio si traduce anche nella vivacità del Museo dell’Ottocento, che ospita la mostra diffusa di Matteo Fato “Il difficile è dimenticare ciò che si è visto per casa.

(Ritratto di Pescara per caso)”.
Questa mostra, curata da Simone Ciglia, è un’indagine poetica e visiva sulla città, un tentativo di cogliere la sua essenza attraverso immagini e sensazioni.
L’esposizione, promossa dalla Fondazione La Rocca, si inserisce in un percorso più ampio di rilettura della storia e dell’identità pescarese.

Il Museo delle Genti d’Abruzzo, custode delle tradizioni popolari e delle storie della regione, celebra la creatività contemporanea con la mostra “Luce, Colore, Energia” di Antonio Perilli.

Un dialogo tra passato e presente che arricchisce l’esperienza del visitatore.
Anche il Museo Civico Basilio Cascella si apre al pubblico, offrendo un’occasione unica per ammirare le opere dell’artista e per scoprire la sua importanza nel panorama artistico locale.

Per gli amanti dell’arte figurativa, il Museo Paparella Treccia presenta la mostra “Carlo Carrà.

Il segno e il ricordo”, un’opportunità per approfondire la conoscenza di un maestro del Novecento, affiancata alla preziosa collezione permanente di maioliche di Castelli, testimonianza di un’antica tradizione artigianale.

Il percorso culturale si estende all’Imago Museum, che con le sue esposizioni permanenti e le mostre temporanee, tra cui una sala dedicata a Salvador Dalí e una dedicata a Giosetta Fioroni, offre una panoramica sulla creatività che ha attraversato il XX e il XXI secolo.

Il Clap Museum si configura come un luogo di incontro tra arte di strada, fumetto e animazione, con la mostra dedicata ad Andrea Pazienza e la mostra “Oltre la magia delle Winx 30 anni di Rainbow”, un omaggio a un universo di personaggi che hanno fatto sognare intere generazioni.
L’offerta museale di Pescara si completa con il Mic Hub, attualmente chiuso al pubblico, e con l’Imago Museum, che offre uno sguardo privilegiato sul mondo dell’arte e dell’immagine.

Ferragosto a Pescara si rivela quindi un’opportunità irrinunciabile per riscoprire la bellezza e la ricchezza del patrimonio culturale locale, un viaggio emozionante tra storia, arte e memoria collettiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -