Udine si appresta ad accogliere un evento di risonanza internazionale, la UEFA Super Cup 2025, che vedrà lo scontro tra Paris Saint-Germain e Tottenham Hotspur.
L’evento non si limita a una mera partita, ma si configura come un’occasione per la città di proiettarsi a livello globale, valorizzando il patrimonio culturale e l’identità friulana.
L’inaugurazione ufficiale dei festeggiamenti si è svolta oggi in Piazza Libertà, con la cerimonia di apertura dell’UEFA Fan Festival.
La presenza di autorità locali, tra cui il sindaco Alberto Felice De Toni, il vicesindaco Alessandro Venanzi, il presidente del CONI regionale Andrea Marcon e l’ambasciatore dello sport friulano Jonathan Milan, sottolinea l’importanza dell’evento per la comunità.
Il Fan Festival, un vero e proprio villaggio dedicato alla celebrazione del calcio, offre ai visitatori l’opportunità di ammirare da vicino le prestigiose coppe della Champions League, dell’Europa League e della Super Cup, oltre a fruire di giochi interattivi, merchandising ufficiale e proiezioni di momenti iconici del mondo calcistico.
Il cuore del centro storico si anima con installazioni artistiche immersive.
Via Mercatovecchio e Piazza Matteotti, trasformate in scenari a tema calcistico, accolgono visitatori con opere d’arte gonfiabili monumentali, tra cui una gigantesca palla da calcio di quattro metri di altezza e il Giant Trophy, perfetto per scatti memorabili.
L’iniziativa si arricchisce con l’apertura gratuita dei Civici Musei, un’opportunità unica per scoprire il ricco patrimonio artistico e storico di Udine, integrando l’entusiasmo sportivo con la fruizione culturale.
In vista della partita di domani, i tifosi delle due contendenti troveranno accoglienza e divertimento nei due Fan Meeting Point dedicati: Piazza Primo Maggio per i sostenitori del Tottenham e Parco Moretti per i parigini del PSG.
Questi spazi, aperti dalle 10 alle 18, offriranno un’ampia gamma di attività, tra cui intrattenimento musicale con DJ set, degustazioni di specialità gastronomiche locali, aree ristoro e allestimenti tematici che celebrano le due squadre.
Un’attenzione particolare è rivolta all’offerta di servizi dedicati, per garantire un’esperienza confortevole e coinvolgente per tutti i presenti.
Per facilitare l’accesso allo stadio Friuli, il Comune ha predisposto un piano viabilità speciale che include navette dedicate e aree di sosta.
I locali con dehors sono stati autorizzati a trasmettere la partita su maxi schermi esterni, creando un’atmosfera festosa in tutta la città.
L’accesso diretto all’area dello stadio sarà riservato ai soli possessori di biglietto.
Si prevede un afflusso massiccio di tifosi provenienti da Parigi e Londra, con stime che parlano di circa 6.600 biglietti venduti ai sostenitori del PSG e 4.700 per il Tottenham attraverso i canali ufficiali dei club.
Tuttavia, il numero complessivo di spettatori è destinato a essere ben più elevato, grazie anche alla presenza di numerosi tifosi che hanno acquistato i biglietti come general public.
L’evento rappresenta un’occasione unica per promuovere il turismo, rafforzare l’immagine di Udine e celebrare lo spirito di accoglienza e la passione per il calcio che contraddistingue la regione Friuli Venezia Giulia.