giovedì 21 Agosto 2025
26 C
Catanzaro

Calabria Film Commission: Doppio successo a Locarno, un territorio in crescita

La Calabria Film Commission celebra un doppio successo alla 78ª edizione del Festival di Locarno, testimonianza tangibile di un settore cinematografico regionale in fermento e sempre più proiettato verso l’eccellenza internazionale.
I due film sostenuti, *Io non ti lascio solo* di Fabrizio Cattani e *Il Vangelo di Giuda*, diretto da Giulio Base, hanno incantato il pubblico svizzero, ottenendo consensi unanimi e rafforzando l’immagine della Calabria come set cinematografico di straordinaria bellezza e valore culturale.
*Io non ti lascio solo*, inserito nella prestigiosa sezione Locarno Kids, ha toccato le corde emotive di un pubblico giovane e attento, mentre *Il Vangelo di Giuda*, presentato fuori concorso, ha offerto uno spettacolo visivo e narrativo di ampio respiro, arricchito da un cast internazionale di spicco.
La presenza della Fondazione Calabria Film Commission, guidata dal presidente Anton Giulio Grande, ha sottolineato l’importanza di questa vetrina per promuovere il territorio e valorizzare il lavoro delle maestranze locali.

Entrambi i film, pur differendo per genere e tematiche, condividono un profondo legame con la Calabria.

La scelta di ambientare e girare le riprese in regione non è stata casuale, ma una decisione strategica volta a mettere in risalto la ricchezza paesaggistica e storica del territorio, impiegando un numero considerevole di professionisti calabresi, per un totale di 106 tra *Il Vangelo di Giuda* e *Io non ti lascio solo*.
Questo impegno verso la creazione di un ecosistema cinematografico locale sostenibile e inclusivo rappresenta un pilastro fondamentale della strategia della Film Commission.
*Il Vangelo di Giuda* si è avvalso della suggestiva cornice di Curinga, Corigliano-Rossano, Cleto, il Parco Nazionale della Sila, Caccuri, Mendicino e Cosenza, offrendo al pubblico internazionale un’immagine inedita e potente di questi luoghi.
La colonna sonora, le interpretazioni di Giancarlo Giannini, Rupert Everett, Paz Vega e del resto del cast, hanno contribuito a creare un’esperienza cinematografica immersiva e memorabile.
La regia di Giulio Base ha saputo restituire la forza evocativa di un territorio antico e vibrante, attingendo a un patrimonio culturale millenario.

*Io non ti lascio solo*, ispirato al romanzo omonimo di Gianluca Antoni, ha portato in scena una storia commovente tra Camigliatello Silano e i comuni di Spezzano, Celico, San Giovanni in Fiore, Rende, Castrolibero e Cosenza.

La delicatezza del racconto è stata amplificata dalla sapiente direzione di Fabrizio Cattani e dal lavoro impeccabile della troupe, in gran parte composta da professionisti calabresi, che hanno saputo restituire l’autenticità e la bellezza di questi luoghi.

La presenza di un team di 35 unità locali, su un totale di 50, ha permesso di creare un legame profondo tra il film e il territorio.
L’impegno della Calabria Film Commission non si limita al sostegno finanziario, ma si concretizza nella creazione di opportunità di formazione e crescita professionale per i talenti locali, contribuendo a creare un tessuto produttivo cinematografico sempre più solido e competitivo a livello nazionale e internazionale.
La partecipazione a Locarno rappresenta un traguardo importante, ma anche uno stimolo a proseguire il cammino verso l’eccellenza, rafforzando il ruolo della Calabria come regione protagonista nel panorama cinematografico mondiale.
Il successo dei due film è una vittoria per l’intera comunità calabrese, un segnale di speranza e di fiducia nel futuro.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -