giovedì 14 Agosto 2025
27 C
Genova

Liguria sotto ondata di calore: Ferragosto al rosso e tempeste in arrivo

La Liguria si prepara ad affrontare un Ferragosto segnato da un’ondata di calore intensa e prolungata, classificata con il massimo livello di allerta (bollino rosso) da parte del Ministero della Salute per il terzo giorno consecutivo.

Questa emergenza climatica non è un evento isolato, ma il culmine di una tendenza preoccupante, accentuata da un’interazione complessa di fattori atmosferici e geomorfologici che amplificano l’impatto del disagio bioclimatico.
Le temperature percepite, influenzate dalla combinazione di alta temperatura dell’aria e umidità relativa, supereranno i 36 gradi nella giornata odierna, con picchi previsti fino a 38 gradi.
Le previsioni indicano un’attenuazione parziale, con 36 gradi previsti per il giorno successivo, ma il persistente caldo notturno continuerà a compromettere il recupero fisiologico.
L’episodio di caldo estremo trova riscontro in un precedente evento significativo registrato da Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ligure) nella notte tra l’11 e il 12 agosto 2025.

A Alassio, si è verificata una minima notturna di 32,5 gradi, un record assoluto che supera il precedente primato del 2024 (29,1 gradi).
Questa anomalia termica è riconducibile a un fenomeno favonico, un meccanismo che vede masse d’aria calda e secca, originarie delle aree montane, riversarsi sulle zone costiere, impedendo la dissipazione del calore notturno e generando condizioni di “notte tropicale” particolarmente oppressive.
La tendenza all’aumento delle temperature regionali è evidente: dal 2 agosto, la temperatura media ha subito un’impennata rapida, superando i 35 gradi in numerose località.
Questo scenario non solo aggrava il disagio fisiologico generale, ma espone a un rischio sanitario concreto, specialmente per la popolazione più vulnerabile: anziani, bambini, persone con patologie preesistenti e soggetti affetti da disidratazione.
A fronte di questa prolungata ondata di calore, Arpal segnala un cambiamento nel quadro meteorologico previsto.
A partire da domani pomeriggio/sera, si prevede l’arrivo di temporali intensi sui rilievi liguri, accompagnati da raffiche di vento potenzialmente violente, fino a 100 chilometri all’ora.
Particolare attenzione deve essere prestata al fenomeno del downburst, una precipitazione a carattere convettivo che genera un abbassamento improvviso e localizzato del vento, capace di causare danni significativi.

La combinazione di temperature elevate e instabilità atmosferica rende la situazione particolarmente complessa e richiede un’attenta monitorizzazione.
L’episodio evidenzia la crescente necessità di strategie di adattamento al cambiamento climatico e di sistemi di allerta precoce sempre più sofisticati per proteggere la salute e la sicurezza della popolazione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -