La recente deliberazione della Giunta regionale del Molise segna un punto di svolta nella gestione finanziaria e contabile della regione, aprendo un dibattito significativo sulla conformità e la legittimità degli atti amministrativi.
Attraverso la proposta di legge, formalizzata con la delibera in questione, si intende abrogare la legge regionale n.
11/2024, che approvava il Rendiconto Generale per l’esercizio finanziario 2023.
Questa decisione cruciale deriva direttamente dalle risultanze della sentenza n.
12/2025 emessa dalla Corte dei Conti in Sezioni Riunite, un verdetto che ne evidenzia la problematicità.
L’atto deliberativo regionale espone chiaramente la ragione di questa iniziativa: l’approvazione del Rendiconto Generale, avvenuta attraverso una legge, è avvenuta in maniera incongrua, bypassando l’obbligatorio giudizio di parificazione.
Tale omissione, sancita dalla Corte dei Conti, genera un ostacolo giuridico alla completa definizione e validazione del suddetto giudizio di parificazione, rendendo la legge n.
11/2024 un elemento di potenziale incertezza e potenziale illegittimità.
L’abrogazione, dunque, non rappresenta un mero atto formale, ma una necessità improrogabile per ripristinare la correttezza procedurale e la conformità alla legge, garantendo la trasparenza e l’affidabilità della gestione finanziaria regionale.
La decisione sottolinea l’importanza cruciale del ruolo della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, un organo garante che vigila sulla regolarità contabile e sulla corretta amministrazione delle risorse pubbliche.
La proposta di legge, una volta approvata dal Consiglio regionale, sarà trasmessa al Collegio dei revisori dei conti, che avrà il compito di valutare ulteriormente la situazione e fornire un parere tecnico e giuridico.
Questo passaggio mira a garantire che la procedura di abrogazione sia condotta nel pieno rispetto delle normative vigenti e che il nuovo Rendiconto Generale, che sarà elaborato in seguito, sia conforme a tutti gli obblighi di legge, evitando future contestazioni e assicurando una gestione finanziaria trasparente e responsabile nei confronti dei cittadini molisani.
L’evento riflette un’attenzione crescente verso la conformità legale e la governance finanziaria, elementi imprescindibili per la credibilità e l’efficienza dell’azione amministrativa regionale.