In vista della festività di Ferragosto, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Trento, sotto la guida del viceprefetto vicario Massimo Di Donato, ha definito un piano operativo dettagliato volto a garantire la sicurezza e la fluidità della vita pubblica, considerando l’intensificarsi dei flussi di persone e veicoli tipici di questa ricorrenza.
L’approccio adottato si basa su un modello di prevenzione proattiva e di risposta rapida, che integra risorse umane e tecnologiche, e che coinvolge attivamente diversi attori del territorio.
La strategia prevede una significativa intensificazione della presenza delle forze dell’ordine – Polizia di Stato, Polizia Ferroviaria (Polfer), Polizia Stradale (Polstrada) e Polizia Locale – distribuite capillarmente sia nei centri urbani che nei luoghi di maggiore affluenza turistica, con particolare attenzione agli orari serali e notturni.
Questo dispiegamento mira a dissuadere comportamenti illegali, a garantire la sicurezza dei cittadini e dei visitatori e a fornire una risposta efficace in caso di necessità.
Parallelamente, è stata delineata una strategia mirata alla gestione della viabilità.
Il piano prevede un potenziamento dei presidi lungo le arterie di collegamento principali e nelle aree ad alta densità di traffico, al fine di minimizzare i rischi di congestione e di garantire un flusso veicolare regolare e sicuro.
L’analisi predittiva dei flussi, supportata da sistemi di monitoraggio in tempo reale, consentirà di anticipare le criticità e di adottare misure correttive immediate.
Un elemento cruciale del piano è il coordinamento interforze, rafforzato da un flusso costante di informazioni condivise tra le diverse componenti coinvolte.
Questo scambio di dati non si limita alle sole forze dell’ordine, ma include anche le strutture ricettive, gli operatori turistici e altri soggetti che possono contribuire alla sicurezza collettiva.
La creazione di una rete informativa capillare consente di identificare tempestivamente potenziali focolai di rischio e di implementare interventi mirati.
Oltre alla prevenzione di reati più gravi, il Comitato ha concordato un rafforzamento delle attività di contrasto alla microcriminalità, con particolare attenzione a fenomeni come il furto con scasso, la borseggio e il danneggiamento di proprietà pubblica e privata.
In parallelo, sono state programmate iniziative di sensibilizzazione rivolte sia ai turisti, per promuovere comportamenti corretti e rispettosi delle regole, sia agli esercenti, per incoraggiare l’adozione di misure di sicurezza e di gestione responsabile delle attività commerciali.
L’obiettivo è favorire un clima di sicurezza e di serenità, che permetta a tutti di godere appieno della festività, nel rispetto delle norme e del buon vivere civile.
La collaborazione tra istituzioni, operatori turistici e cittadinanza si configura come il pilastro fondamentale per il successo dell’operazione Ferragosto.