Ferragosto a Potenza si veste di musica, in un abbraccio sonoro che anima il cuore del centro storico con il concerto “La Musica negli Occhi”.
L’evento, inserito nel programma estivo “Estate in Città”, promosso dall’amministrazione comunale, si configura come un’occasione per celebrare la vitalità culturale del territorio, un invito a condividere un momento di bellezza artistica anche nel giorno dedicato al riposo.
L’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata, sotto la guida esperta del maestro Pasquale Menchise, sarà il fulcro di una serata che trascende i confini della mera esibizione musicale.
Il virtuosismo di Marco Masi al pianoforte, l’energia ritmica di Antonio Porpora alla batteria e la sensibilità interpretativa di Sofia Pace, con la sua voce, si fondono per creare un’esperienza coinvolgente ed emozionante.
“La Musica negli Occhi” non è un concerto a sé stante, ma rappresenta un tassello di un percorso culturale più ampio, un filo conduttore che lega gli eventi estivi potenzi.
Si tratta di un’evoluzione, un approfondimento di tematiche e atmosfere già esplorate nel corso della stagione, un viaggio attraverso le emozioni evocate dalle musiche di film iconici, che si intrecciano con suggestioni contemporanee.
L’assessore alla Cultura, Roberto Falotico, sottolinea l’importanza di mantenere viva la città durante i periodi festivi, offrendo al pubblico, potentini e turisti, un’alternativa culturale stimolante.
Il successo riscosso dagli eventi estivi, come “Estate in Città” e “Gli Occhi della Nostra Storia – La Villa Romana di Malvaccaro”, testimonia la voglia di fruire della cultura come elemento di aggregazione e arricchimento personale.
La presenza costante di un pubblico numeroso e attento conferma l’efficacia di una programmazione mirata e inclusiva, capace di intercettare le diverse sensibilità.
L’amministrazione comunale esprime la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa ricca stagione culturale, dai musicisti e dagli artisti, ai tecnici e al personale amministrativo, fino a tutti i cittadini che, con la loro partecipazione, hanno reso possibile la creazione di questi momenti di bellezza e condivisione.
“La Musica negli Occhi” è, in definitiva, un omaggio alla città e alla sua capacità di rigenerarsi attraverso l’arte.