giovedì 14 Agosto 2025
32.3 C
Napoli

Alla Tavola della Principessa: Rievocazione Storica e Cinema nel Vallo di Diano

“Alla Tavola della Principessa”: L’Eredità di un Rituale Storico Prende Forma sul Grande SchermoIl Vallo di Diano, scrigno di storia e tradizioni incastonato nel cuore della Campania, si appresta a celebrare un evento di portata nazionale: “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la rievocazione medievale che da trent’anni incanta visitatori e figuranti.

Quest’anno, l’edizione numero 30 si distingue per un evento inedito: la presenza costante di una troupe cinematografica, guidata dal regista Alessio Martino, che ambisce a trasformare la vibrante atmosfera della manifestazione in un’opera audiovisiva di ampio respiro.

La rievocazione, che ricrea le sontuose nozze del 1480 tra Costanza da Montefeltro e Antonello Sanseverino, ha visto quest’anno raggiungere livelli di affluenza senza precedenti.

Oltre seicento figuranti, provenienti da ogni angolo d’Italia – da Roma a Napoli, da Ancona a Genova – si sono immersi nel ruolo di protagonisti di un’epoca lontana, animando il borgo antico di Teggiano, trasformato in un palcoscenico a cielo aperto.
La risposta del pubblico è stata altrettanto straordinaria, con alberghi e strutture ricettive del Vallo di Diano esaurite.
Ma “Alla Tavola della Principessa” è molto più di una semplice festa.
È un rituale che custodisce e trasmette un patrimonio culturale inestimabile, un ponte tra passato e presente.
La ricostruzione storica, curata nei minimi dettagli, coinvolge non solo figuranti e attori, ma anche artigiani, bottegai e musicisti, che contribuiscono a creare un’esperienza immersiva unica.
L’Assalto al Castello, arricchito quest’anno da uno spettacolo pirotecnico sincronizzato con la musica, ha rappresentato uno dei momenti clou, testimoniando l’ingegno e la creatività degli organizzatori.

La presenza della troupe cinematografica non è un elemento estraneo alla manifestazione, ma un’opportunità per amplificare la sua voce e raggiungere un pubblico più vasto.
Il progetto mira a catturare l’essenza di “Alla Tavola della Principessa”, non solo nei suoi aspetti spettacolari, ma anche nella sua profonda radice culturale e sociale.

Si propone di raccontare le storie dei figuranti, degli artigiani, dei volontari che, con passione e dedizione, contribuiscono a mantenere viva questa tradizione.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale del Vallo di Diano, un territorio ricco di storia, arte e tradizioni.
“Alla Tavola della Principessa” si conferma così come un motore di sviluppo turistico ed economico, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e all’estero, rafforzando l’immagine di Teggiano come uno dei borghi più belli e suggestivi della Campania, con un ruolo significativo anche nel turismo religioso.
Non meno rilevante il successo del concorso “IncontrArti”, sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli, che premia i migliori lavori nelle categorie Fotografia, Video e Saggio Giornalistico, contribuendo a documentare e interpretare l’evento da diverse prospettive.
La Pro Loco di Teggiano, anima pulsante della manifestazione, annuncia già numerose prenotazioni per l’edizione 2026, segno di un interesse crescente e di una consapevolezza sempre più diffusa del valore inestimabile di “Alla Tavola della Principessa”.
Un evento che si rivela non solo uno spettacolo, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un’esperienza che arricchisce l’anima e celebra la ricchezza del patrimonio culturale italiano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -