giovedì 14 Agosto 2025
32.4 C
Genova

Concessioni Autostradali: Luci su un’Ombra di Opacità e Rischio.

L’opacità che avvolge il sistema delle concessioni autostradali rappresenta una questione di cruciale importanza, alimentata da ingenti capitali e da una mancanza di trasparenza che ne mina l’integrità.
Non si tratta di una semplice gestione finanziaria, ma di un intricato sistema di relazioni, responsabilità e potenziali conflitti di interesse che richiedono un’indagine profonda e sistematica.
Il nostro impegno, e quello delle associazioni che condividono le nostre preoccupazioni, è focalizzato su una revisione radicale di questo modello, con l’obiettivo di garantire un equo ritorno sugli investimenti, depurato da profitti anomali e, soprattutto, non acquisiti a scapito della sicurezza e della vita delle persone.

Il monitoraggio degli esposti presentati alla Procura di Roma, riguardanti la gestione finanziaria di Autostrade per l’Italia, è un elemento centrale di questo sforzo, poiché riteniamo che un’analisi scrupolosa delle dinamiche finanziarie possa rivelare le radici profonde dell’incuria e del disastro che ha portato alla tragedia del 14 agosto 2018.
La battaglia che conduciamo non è solo un atto di pietà verso le vittime, ma un imperativo morale per il futuro.
È una lotta per la giustizia e per la protezione della vita di coloro che ancora vivono, affinché non debbano subire le conseguenze di decisioni e scelte sbagliate.

La riflessione prosegue, interrogandosi sulla possibilità che le responsabilità individuali, attualmente oggetto di indagine giudiziaria nel processo Morandi, non siano fenomeni isolati.
L’ipotesi è che le azioni dei singoli imputati siano il sintomo di una patologia sistemica, di un modello economico e gestionale intrinsecamente compromesso.

Un sistema che premia la massimizzazione del profitto a breve termine, a discapito della manutenzione, della sicurezza e del rispetto delle normative.

Auspichiamo una profonda riorganizzazione del quadro normativo e istituzionale, che ponga al centro la sicurezza dei cittadini e la sostenibilità a lungo termine delle infrastrutture.
Questo richiede un cambio di paradigma, che coinvolga non solo gli operatori del settore, ma anche le istituzioni pubbliche, i decisori politici e l’opinione pubblica.

La trasparenza, la responsabilità e la partecipazione democratica devono diventare i pilastri di un nuovo modello di gestione delle concessioni autostradali, in grado di prevenire tragedie simili e di garantire un futuro più sicuro per tutti.
È necessario un’azione coraggiosa e determinata, capace di smantellare le barriere dell’opacità e di restituire ai cittadini il diritto a un ambiente sicuro e a infrastrutture efficienti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -