giovedì 14 Agosto 2025
32.4 C
Genova

Allerta Gialla in Liguria: Temporali e Downburst in Arrivo

Un’Allerta Gialla per temporali ha interessato l’intera regione Liguria a partire dalle 15:00 di oggi, estendendosi fino all’una di notte di venerdì 15 agosto.

Questo provvedimento, emanato da Arpal, è il risultato di un complesso scenario meteorologico innescato dall’interazione tra un’opprimente ondata di calore e l’irruzione di aria fredda in quota.

L’accumulo di calore, accentuato dalle giornate estive intense, ha saturato l’atmosfera di energia potenziale, creando una condizione di profonda instabilità.

L’arrivo di correnti d’aria più fredde, provenienti da latitudini settentrionali, introduce un contrasto termico significativo, destabilizzando ulteriormente il sistema.
Questa collisione di masse d’aria, caratterizzate da temperature e livelli di umidità radicalmente differenti, genera un ambiente propizio allo sviluppo di fenomeni convettivi violenti.

La previsione meteorologica, pur supportata da sofisticati modelli, si trova ad affrontare la sfida di descrivere un quadro sinottico intrinsecamente caotico.
La natura disordinata e localizzata dei temporali, spesso indicata come “a macchia di leopardo”, rende arduo prevedere con precisione la loro intensità e percorso.

L’evoluzione più probabile prevede una transizione graduale dal cielo sereno a un cielo parzialmente o totalmente coperto, a partire dalla fascia centrale della giornata.
I primi segni di instabilità si manifesteranno sui rilievi del centro-ponente, per poi propagarsi verso la costa e il versante orientale.

I temporali previsti non saranno eventi lineari e omogenei, ma piuttosto aree di precipitazione intense, intervallate da zone di relativa calma.
La pioggia potrà essere torrenziale, con possibilità di grandine di dimensioni considerevoli, stimabili tra i 2 e i 3 centimetri di diametro.
Tuttavia, l’aspetto più preoccupante è rappresentato dalle forti raffiche di vento, i cosiddetti “downburst”, associate alle nubi temporalesche.
Queste raffiche, generate dal collasso verticale delle correnti ascensionali all’interno dei temporali, potrebbero superare i 100 km/h, causando danni significativi a infrastrutture e vegetazione.

Il loro impatto sarà accentuato dalla scarsa ventilazione superficiale, tipica delle giornate estive afose.

Il loro passaggio sarà accompagnato da un brusco e temporaneo abbassamento delle temperature, offrendo un breve sollievo dall’afa.
La giornata di Ferragosto, contrariamente alla situazione attuale, dovrebbe presentare condizioni meteorologiche più favorevoli, con cieli prevalentemente sereni e qualche innocuo addensamento nuvoloso sui rilievi montuosi.
Nonostante il miglioramento meteorologico, il disagio fisiologico derivante dal caldo rimarrà elevato lungo le zone costiere, richiedendo ancora attenzione e precauzioni.
Si raccomanda pertanto di evitare le ore centrali della giornata, idratarsi adeguatamente e proteggersi dall’irraggiamento solare.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -