giovedì 14 Agosto 2025
32.3 C
Napoli

Allerta Gialla in Campania: Piogge Intense e Temporali per Ferragosto

Avviso di Allerta Meteo Gialla per Eventi Meteorologici Avversi in Campania – Ferragosto 2024La Regione Campania, sulla base di un’analisi approfondita fornita dal Centro Funzionale, ha emesso un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge intense e temporali che interesserà l’intera regione durante la giornata di Ferragosto, venerdì 15 agosto.
Questo provvedimento si pone come misura preventiva in risposta a un quadro meteorologico caratterizzato da elevata instabilità e dinamiche atmosferiche potenzialmente impattanti.
L’evento meteorologico previsto non si configura come una precipitazione graduale e prevedibile, bensì come un’insorgenza rapida, con un’elevata incertezza nella sua evoluzione.
La sua intensità è stimata raggiungere valori significativi, in particolare nel periodo compreso tra le ore 12:00 e le 23:59, richiedendo una particolare attenzione da parte di cittadini, enti e autorità locali.

Oltre alle piogge intense, si segnala la possibilità di fenomeni secondari quali grandinate di varia dimensione, scariche atmosferiche (fulmini) e raffiche di vento localmente sostenute, capaci di generare disagio e potenziali danni a infrastrutture e proprietà.

Il rischio idrogeologico rappresenta una delle principali criticità legate a questo evento.

L’impatto al suolo delle precipitazioni, per la loro intensità e rapidità, potrebbe innescare una serie di conseguenze, tra cui: allagamenti improvvisi di aree urbane e rurali, innalzamento anomalo dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua (fiumi e torrenti), con possibili tracimazioni, rigonfiamenti delle acque che interessano le sedi stradali, rendendo difficoltoso il transito veicolare e causando interruzioni della viabilità, nonché, in zone a più alta pendenza, movimenti franosi e smottamenti, con il distacco di massi e detriti.

La combinazione di questi fattori può compromettere la sicurezza delle persone e l’integrità del territorio.

I fenomeni meteorologici previsti, in particolare la grandine e le raffiche di vento, potrebbero inoltre provocare danni alle coperture degli edifici, alle strutture esposte e a elementi non saldamente ancorati.
Si raccomanda pertanto la verifica preventiva della stabilità di elementi a rischio e l’adozione di misure di protezione, come l’ancoraggio di oggetti mobili in giardini e terrazzi.

La Protezione Civile regionale rivolge un appello ai Comuni, sollecitandoli ad attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e ad implementare tutte le azioni necessarie per prevenire, contrastare e mitigare gli effetti negativi dei fenomeni previsti, nel rispetto dei piani comunali di protezione civile.

Si invita, in particolare, a monitorare costantemente la tenuta del verde pubblico, con particolare attenzione alla potatura di alberi e alla pulizia dei canali di scolo, e a seguire scrupolosamente le comunicazioni della Sala Operativa Regionale, che fornirà aggiornamenti in tempo reale sull’evoluzione della situazione meteorologica.

È fondamentale mantenere un elevato livello di allerta e collaborare attivamente per garantire la sicurezza della comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -