giovedì 14 Agosto 2025
32.4 C
Genova

Schiusa di tartarughe a Sestri Levante: un miracolo di vita e speranza.

L’alba di una nuova vita ha illuminato la spiaggia di Sestri Levante, innescando un evento di rara emozione: la schiusa di trentatré piccoli esemplari di tartaruga Caretta caretta, la prima di questa stagione riproduttiva per la Liguria.
Un miracolo biologico che si è consumato sulla sabbia, a pochi passi dalla galleria Sant’Anna, in una delle baie più suggestive del territorio genovese.
La nascita di questi piccoli è il culmine di un percorso iniziato il 27 giugno, quando la loro madre, guidata da istinti millenari, depose le sue uova in questo luogo scelto con cura.
La sua gestazione, un vero e proprio atto di fiducia nel ciclo naturale, ha trovato un riscontro positivo nell’impegno congiunto di diverse istituzioni e comunità locali, consapevoli del valore intrinseco di questa specie marina, vulnerabile e protetta.
La fuoriuscita degli esemplari, un momento di intensa partecipazione emotiva, è stata osservata da un pubblico variegato: esperti del Gruppo Ligure Tartarughe, volontari dedicati al monitoraggio costante del nido, il sindaco di Sestri Levante, cittadini e turisti, tutti accomunati dalla meraviglia di assistere a questo spettacolo naturale.
La presenza di così tante persone testimonia una crescente sensibilità nei confronti della conservazione della biodiversità e del ruolo cruciale che il mare gioca nel nostro ecosistema.
Il successo di questa schiusa è frutto di una complessa operazione di monitoraggio e protezione, orchestrata da un consorzio di competenze: Acquario di Genova, Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), l’Università di Genova e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Val d’Aosta.

Un team multidisciplinare ha formato un gruppo di studenti, cittadini e membri dell’Associazione sportiva cavese ‘U Cantu’ per garantire una sorveglianza continua, giorno e notte, in prossimità del nido.
Questa vigilanza costante ha permesso di minimizzare i disturbi esterni e massimizzare le probabilità di successo della schiusa.
Il Comune di Sestri Levante ha contribuito attivamente, implementando misure concrete per favorire l’orientamento dei piccoli verso il mare.
Lo spegnimento delle luci pubbliche lungo la passeggiata ha ridotto l’inquinamento luminoso, che spesso disorienta le giovani tartarughe, spingendole verso aree pericolose invece che verso l’habitat naturale.
Inoltre, l’allestimento di un corridoio ombreggiato ha offerto una protezione supplementare durante il percorso dal nido alla costa, mitigando gli effetti del calore estivo e riducendo il rischio di predazione.

Questa schiusa rappresenta non solo un evento positivo per la popolazione di Caretta caretta nel Mar Ligure, ma anche un simbolo dell’importanza della collaborazione tra istituzioni, comunità scientifica e cittadini per la tutela del patrimonio naturale.

È un monito a intensificare gli sforzi per ridurre le minacce che gravano su questa specie, come l’inquinamento marino, la distruzione degli habitat di nidificazione e gli impatti negativi della pesca.

Il futuro di queste piccole tartarughe dipende dalla nostra capacità di proteggere il mare e le sue meraviglie.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -