giovedì 14 Agosto 2025
32.4 C
Genova

A26 bloccata: Tamponamento e incendio paralizzano l’autostrada.

Una grave emergenza ha paralizzato l’autostrada A26, all’altezza del tratto compreso tra il nodo di incrocio con la A10 e Masone, in direzione nord.
L’evento, causato da un violento tamponamento tra due veicoli pesanti – autoarticolati – ha rapidamente innescato un incendio di notevoli proporzioni, alimentato anche dalla vegetazione circostante.

L’incidente ha generato una coda di traffico di circa tre chilometri, con ripercussioni immediate sulla fluidità della circolazione in un’area strategica per i collegamenti tra Liguria, Piemonte e Lombardia.

La polizia stradale, immediatamente allertata, sta coordinando le operazioni di soccorso e regolamentando il traffico, mentre i vigili del fuoco lottano strenuamente per domare le fiamme, che rappresentano un pericolo non solo per la sicurezza dei soccorritori, ma anche per la stabilità dell’infrastruttura autostradale.
Un autista dei due mezzi coinvolti ha riportato ferite lievi, fortunatamente senza gravi conseguenze per la sua salute.

La società Autostrade per l’Italia (ASPI), responsabile della gestione della rete autostradale, ha attivato un piano di deviazione del traffico volto a minimizzare l’impatto sull’utenza.
Per i veicoli provenienti da Savona e diretti verso Torino o Milano, si raccomanda di proseguire lungo la A10, in direzione Genova, per poi immettersi sulla A7 Serravalle-Genova.
Questo percorso alternativo, pur allungando i tempi di percorrenza, rappresenta l’unica soluzione praticabile per aggirare l’area dell’incidente.

Le conseguenze dell’evento si sono propagate anche sulla A10, generando code significative sia in direzione Genova, tra Arenzano e il nodo autostradale dei Trafori, che in direzione Ventimiglia, a partire da Genova Prà e fino all’innesto con la A26.
La situazione è ulteriormente aggravata dalla necessità di effettuare sopralluoghi tecnici per valutare eventuali danni strutturali all’autostrada, a seguito dell’incendio e dell’impatto dei veicoli.

Si prevede che la riapertura del tratto autostradale interessato possa richiedere diverse ore, a seconda dell’evoluzione delle operazioni di spegnimento e delle verifiche di sicurezza.
Si invitano gli automobilisti a prestare la massima attenzione, a mantenere prudenza e a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dalla polizia stradale e dalla società Autostrade per l’Italia, al fine di garantire la sicurezza di tutti e di ridurre al minimo i disagi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -