giovedì 14 Agosto 2025
28 C
Genova

Ingorgo A7 Genova-Milano: 7 km di coda a causa di un guasto.

Un ingorgo di sette chilometri, in direzione Milano, si è determinato sull’autostrada A7 Genova-Milano, precisamente nel nodo autostradale cruciale tra Genova Bolzaneto e Busalla.

L’emergenza è scaturita da un guasto meccanico a un veicolo pesante, un evento che, purtroppo, non è raro in questo tratto autostradale soggetto a elevata pressione di traffico e con caratteristiche morfologiche peculiari.

La segnalazione è giunta dalla società Autostrade per l’Italia, concessionaria della tratta, che ha attivato immediatamente i protocolli di gestione incidenti.

L’area interessata, strategicamente rilevante per i flussi autostradali liguri e lombardi, presenta un restringimento della carreggiata, dove il traffico è temporaneamente ridotto a una sola corsia per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione del veicolo in avaria.

Sulla scena sono intervenuti con tempestività diverse forze operative: le squadre specializzate di soccorso meccanico, incaricate della riparazione o rimozione del camion; le pattuglie della Polizia Stradale, per garantire la sicurezza dei veicoli in transito e gestire il flusso del traffico; e il personale della Direzione Primo Tronco di Genova di Aspi, responsabile della supervisione e coordinazione complessiva dell’intervento.

La complessità della situazione è accentuata dalla conformazione del tratto autostradale.
La A7, in questo punto, presenta una pendenza significativa e una serie di curve, fattori che limitano la visibilità e aumentano i tempi di reazione in caso di emergenza.
La riduzione della carreggiata, inoltre, amplifica l’effetto a catena, rendendo più difficoltoso il deflusso dei veicoli.
L’incidente solleva una riflessione più ampia sulla sicurezza autostradale e sulla necessità di investimenti mirati al miglioramento dell’infrastruttura.
Tratti autostradali particolarmente congestionati, come quello interessato dall’ingorgo, richiedono un monitoraggio costante e l’adozione di sistemi avanzati di gestione del traffico, in grado di anticipare e prevenire situazioni di emergenza.

La rapida risposta delle forze operative è fondamentale, ma la prevenzione rimane la strategia più efficace per minimizzare l’impatto di eventi imprevisti sulla mobilità e sulla sicurezza dei viaggiatori.

La gestione di incidenti come questo esige una sinergia perfetta tra concessionario, forze dell’ordine e personale specializzato, per garantire un rapido ritorno alla normalità della circolazione e la minimizzazione dei disagi per gli utenti della strada.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -