venerdì 12 Settembre 2025
26 C
Comune di L'Aquila

Cammino del Perdono 2025: Riconciliazione, Cultura e Rinascita in Abruzzo

Il Cammino del Perdono 2025: Un Viaggio di Riconciliazione, Cultura e Rinascita AbruzzeseOtto giorni intensi, un percorso spirituale e culturale che intesse il cuore dell’Abruzzo, dal 16 al 23 agosto 2025.
Il Festival del Cammino del Perdono si appresta a illuminare il territorio, accompagnando il simbolico Fuoco del Morrone verso L’Aquila, per culminare nella solenne Perdonanza Celestiniana.
L’evento, promosso dal Movimento Celestiniano con il prezioso sostegno della Fondazione Celestino V e dell’Odv Fraterna Tau, si configura come un ponte tra fede, memoria storica e proiezione verso il futuro.
Quest’edizione si colloca all’interno del Giubileo Ordinario ‘Spes non confundit’, un segno di speranza che resiste alle avversità, e si prefigge di anticipare le celebrazioni del 2026, anno in cui L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura, un’opportunità unica per risaltare il patrimonio immateriale e materiale del territorio.
Il Festival è più di una semplice serie di eventi; è un itinerario esperienziale che coinvolge comunità locali e visitatori, stimolando la riflessione e la partecipazione attiva.
Il percorso si articola in tappe significative, ciascuna arricchita da un programma diversificato che unisce spettacolo, arte, sport e momenti di confronto intellettuale.
Si parte da Pratola Peligna, dove l’esibizione dei Bandierai dei Quarti aprirà ufficialmente il cammino, seguita dalla suggestiva performance del Concentus Serafino Aquilano a Castelvecchio Subequo.

Il viaggio prosegue poi attraverso Tione degli Abruzzi, San Demetrio ne’ Vestini e Paganica, per giungere infine a L’Aquila, dove la Pedalata di Fratellanza, aperta a tutti e gratuita, simboleggia l’abbraccio di una comunità unita.

Un elemento distintivo del Festival è l’attenzione alla dimensione sociale e all’inclusione.

Il Palazzetto dei Nobili ospiterà, dal 16 al 23 agosto, la mostra fotografica “Riflessi di incontro – Immagini che parlano di inclusione e rinascita”, frutto della collaborazione tra Mani Tese e Gam246.

Questa esposizione, attraverso l’occhio sensibile dei fotografi, offrirà uno sguardo approfondito sulle storie di resilienza e speranza che animano il territorio, evidenziando il valore dell’accoglienza e della collaborazione.
Numerose realtà locali si uniscono a questo progetto, testimoniando la forza del tessuto sociale abruzzese: La Fenice, Fiab L’Aquila, Atletica L’Aquila e Academy Atletica Abruzzo, ognuna con la propria specifica competenza, contribuiscono a rendere il Festival un evento ricco di significato e opportunità.
Il Cammino del Perdono 2025, dunque, non è solo un richiamo alla spiritualità, ma un’occasione per riscoprire le radici culturali, promuovere il turismo sostenibile e rafforzare il senso di appartenenza a una comunità che guarda al futuro con ottimismo e fiducia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -