lunedì 18 Agosto 2025
17 C
Potenza

Ferragosto in Basilicata: boom di agriturismi e turismo esperienziale

La Basilicata si prepara a un Ferragosto di grande affluenza, un segnale tangibile della crescente popolarità delle esperienze agrituristiche come forma di turismo esperienziale e di riscoperta del territorio.
Le previsioni di Turismo Verde-Cia Potenza e Matera indicano un esaurimento delle prenotazioni già da diversi giorni, a testimonianza di un interesse sempre più marcato per la genuinità e l’autenticità che queste strutture sanno offrire.
Il fulcro dell’offerta agrituristica lucana è, come tradizione comanda, la cucina contadina, un viaggio sensoriale tra i sapori della terra e le ricette tramandate di generazione in generazione.
Il costo medio per persona varia tra i 40 e i 65 euro, con una prevalenza di menù fissi a 40 euro, un prezzo che incarna un rapporto qualità-prezzo particolarmente attrattivo.
L’esperienza culinaria si articola in un ricco ventaglio di portate: antipasti che celebrano la biodiversità locale, due primi piatti che esaltano la pasta fresca fatta in casa, una succulenta grigliata di carne mista, contorni stagionali, frutta fresca e un dolce fatto in casa che sigilla un’immersione totale nella cultura gastronomica lucana.

Ma l’offerta agrituristica della Basilicata non si limita al mero aspetto enogastronomico.
Si configura come un vero e proprio ecosistema turistico capace di rispondere alle nuove esigenze di un pubblico desideroso di un contatto più diretto con la natura, la cultura e le tradizioni locali.

Il pernottamento rappresenta un elemento chiave di questo valore aggiunto, con una media di 1,5 notti per azienda, un dato che raddoppia rispetto alla media nazionale e che si intensifica ulteriormente nelle aree del Metapontino.

La regione vanta un totale di 180 aziende agrituristiche, in grado di offrire 2.300 posti letto, con una significativa presenza in montagna (110) e in collina (73), elementi che contribuiscono a valorizzare il paesaggio e a offrire panorami mozzafiato.

L’ampia gamma di attività proposte riflette la volontà di diversificare l’offerta e di intercettare interessi specifici.
L’escursionismo e il trekking, per gli amanti della natura e del movimento, l’equiturismo per un’esperienza a cavallo tra campagna e borghi, i corsi di cucina per apprendere i segreti della tradizione culinaria locale e le attività agricole per un contatto diretto con le pratiche rurali.
Un ruolo importante è giocato anche dalle fattorie didattiche, 49 in tutta la regione, che offrono programmi educativi rivolti a bambini e famiglie, promuovendo la consapevolezza ambientale e la conoscenza dei cicli naturali.
Infine, l’offerta di agri-campeggio, disponibile in ben 325 aziende, permette a camper, roulotte e tende di trovare un luogo accogliente e attrezzato per vivere un’esperienza all’aria aperta in piena armonia con il territorio.
Come sottolinea il presidente di Turismo Verde, Mario Grillo, questo Ferragosto rappresenta un’importante opportunità di sviluppo non solo per le aziende agrituristiche, ma anche per i piccoli centri e i comprensori rurali, spesso marginalizzati dai circuiti turistici tradizionali.

La crescente popolarità di queste strutture dimostra che i visitatori non cercano semplicemente un pasto, ma un’esperienza coinvolgente, un modo per entrare in contatto con l’anima autentica della Basilicata e per vivere un’esperienza che va ben oltre la semplice vacanza.

È un turismo di scoperta, di immersione, di riscoperta di valori e di tradizioni che contribuiscono a plasmare l’identità lucana.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -