venerdì 15 Agosto 2025
26.6 C
Napoli

Allerta Gialla in Campania: Temporali Intensificati e Rischio Idrogeologico

Avviso di Allerta Meteorologica Gialla – Regione Campania: Fenomeni Temporaleschi Intensificati e Rischio Idrogeologico AccresciutoLa Protezione Civile Regionale, con riferimento all’attuale allerta gialla estesa a tutto il territorio campano, e sulla base delle più recenti analisi del Centro Funzionale, comunica l’emissione di un avviso di allerta meteo di livello giallo per precipitazioni e temporali, in vigore per l’intera regione il 16 agosto.
Questo avviso rappresenta un’intensificazione della preoccupazione, data l’evoluzione imprevedibile dei sistemi meteorologici e la potenziale gravità degli eventi attesi.

Il quadro sinottico attuale indica l’interferenza di perturbazioni atlantiche che favoriranno lo sviluppo di fenomeni temporaleschi caratterizzati da elevata rapidità di sviluppo e una notevole incertezza nella localizzazione e intensità.

Si prevedono precipitazioni concentrate prevalentemente nel pomeriggio e sera, tra le ore 12:00 e le 23:59, con la possibilità di rovesci e temporali intensi, localmente anche organizzati in formazioni convettive a carattere diversificato.

Oltre all’abbondante pioggia, non sono escluse precipitazioni di grandine, attività elettrica significativa e raffiche di vento repentine, capaci di generare effetti localizzati di disagio e danni.

L’attenzione è focalizzata sul rischio idrogeologico, intrinsecamente legato alla morfologia del territorio campano.
L’impatto delle precipitazioni può innescare una serie di conseguenze che richiedono la massima cautela e prontezza.
Tra le principali criticità previste figurano: allagamenti di aree urbane e periurbane, innalzamenti improvvisi e rapidi dei livelli dei corsi d’acqua, con potenziali fenomeni di esondazione, deflusso delle acque meteoriche lungo le infrastrutture stradali, incrementando il rischio di traffico rallentato o interrotto, e, in aree particolarmente vulnerabili, movimenti franosi e smottamenti.

I fenomeni atmosferici previsti, in particolare la grandine, i fulmini e le raffiche di vento, rappresentano inoltre un pericolo per le strutture antropiche, con possibili danni alle coperture degli edifici, alle infrastrutture e alle installazioni esterne.
Si raccomanda quindi un’attenta verifica della tenuta degli elementi costruttivi esposti alle intemperie.

In linea con i Piani Comunali di Protezione Civile, si sollecitano i Comuni a garantire l’attivazione e il corretto funzionamento dei Centri Operativi Comunali (COC), affinché siano in grado di coordinare le azioni di prevenzione, contrasto e mitigazione dei rischi.

Particolare attenzione è richiesta per il monitoraggio delle aree a rischio, la verifica dello stato del verde pubblico, l’informazione alla popolazione e la pronta risposta agli eventuali eventi critici.
Si invitano i cittadini a rimanere costantemente aggiornati sulle comunicazioni della Sala Operativa Regionale e a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti, limitando gli spostamenti non essenziali e adottando comportamenti prudenti.
La collaborazione di tutti è fondamentale per affrontare al meglio questa situazione di potenziale criticità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -