domenica 17 Agosto 2025
22.7 C
Milano

Ferragosto sulle nevi: lo Stelvio rifugio dall’afa.

La ricerca di un sollievo dall’afa asfissiante che avvolge le pianure durante il periodo di Ferragosto ha portato un numero inaspettato di appassionati verso le vette alpine, in particolare verso il ghiacciaio dello Stelvio, in Alta Valtellina.

Lungi dall’essere un’anomalia, l’iniziativa testimonia una tendenza crescente: l’abbandono temporaneo dei luoghi comuni per la ricerca di esperienze estreme e di un contatto diretto con la natura incontaminata, una fuga che, in questo caso, si traduce in sci estivo.
Lo Stelvio, con la sua ski-area riconosciuta come la più elevata d’Europa, si configura come un rifugio inaspettato.

Secondo quanto riferito da Umberto Capitani, direttore della struttura, fin dalle prime ore del mattino, i rifugi degli impianti di risalita hanno visto l’affluenza di circa duecento visitatori.

Non si tratta solamente di turisti lombardi, ma di un variegato pubblico proveniente da diverse regioni italiane, arricchito dalla presenza di qualche ospite straniero, desideroso di vivere un’esperienza unica.

L’eccellente qualità dell’innevamento, risultato delle recenti nevicate in alta quota, ha contribuito significativamente a rendere possibile questa insolita attività estiva.
Questo fenomeno, più che una semplice curiosità, solleva interrogativi complessi.
In un contesto climatico globale in rapida evoluzione, l’apertura di piste da sci estivi diventa un campanello d’allarme, un’immagine potente che contrappone il desiderio di svago e l’apprezzamento per gli sport invernali con la fragilità degli ecosistemi alpini.
La persistenza dell’innevamento, cruciale per consentire lo sci estivo, è essa stessa un sintomo di un equilibrio precario.
L’afflusso di turisti, pur stimolando l’economia locale, accentua la pressione su un ambiente già vulnerabile.

Si pone quindi la necessità di un approccio sostenibile, che coniughi il divertimento con la salvaguardia del patrimonio naturale, promuovendo pratiche di turismo responsabile e investendo in soluzioni innovative per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, preservando la bellezza e la funzionalità del ghiacciaio dello Stelvio per le generazioni future.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -