domenica 17 Agosto 2025
23.1 C
Ancona

Rossini: in prima assoluta tre cantate inedite al Festival.

Il 46° Rossini Opera Festival si arricchisce di un evento di profondo significato musicale e culturale: l’esecuzione in prima assoluta di tre cantate di Gioachino Rossini, presentate nell’inedita e accurata edizione critica curata dalla Fondazione Rossini.

L’appuntamento, fissato per il 17 agosto alle ore 15:30 presso il Teatro Rossini, offre un’immersione nelle prime fasi della produzione rossiniana, illuminando aspetti cruciali della sua formazione e dei suoi sentimenti.
Le cantate in programma – *Il pianto d’Armonia sulla morte d’Orfeo*, *La morte di Didone* e *Il Pianto delle Muse in morte di Lord Byron* – costituiscono un tesoro nascosto del repertorio operistico, spesso trascurato a favore delle opere più celebri.
La loro riscoperta e pubblicazione in edizione critica rappresenta un contributo significativo alla conoscenza dell’evoluzione artistica di Rossini, permettendo di apprezzare la ricchezza e la complessità del suo linguaggio musicale.

*Il pianto d’Armonia*, databile ai primi anni della carriera del compositore, si configura come il culmine del suo percorso di studi al Liceo filarmonico di Bologna.
Quest’opera giovanile rivela già un talento precoce e una profonda sensibilità drammatica, testimoniando l’influenza dei modelli classici e la ricerca di una propria voce espressiva.
*La morte di Didone*, un omaggio sentito alla celebre cantante Ester Mombelli, figlia di Domenico Mombelli, il suo primo committente, mostra un raffinato intreccio di melodie intense e passioni struggenti, dedicandole a un’artista di grande spessore.
Particolarmente commovente è *Il Pianto delle Muse*, composto nel 1824 in seguito alla prematura scomparsa di Lord Byron durante la guerra d’indipendenza greca.
L’evento, che sconvolse l’Europa, ispirò Rossini, all’epoca residente in Inghilterra, a comporre un’opera di profondo dolore e celebrazione della figura del poeta, interpretando egli stesso il ruolo di Apollo, voce del lutto cosmico.

Questa scelta sottolinea il coinvolgimento personale di Rossini nell’evento e la sua volontà di esprimere un cordoglio universale.

L’esecuzione sarà diretta dal Maestro Cesare Della Sciucca, che guiderà l’Orchestra Sinfonica G.

Rossini e il Coro del Teatro Ventidio Basso, con la partecipazione delle soliste Giuliana Gianfaldoni e Dave Monaco, che daranno voce alle emozioni e alle passioni racchiuse in queste opere.

In concomitanza con il concerto, la Fondazione Rossini offre un approfondimento teorico con l’incontro “Alle Cantate”, terzo appuntamento dedicato a questo genere musicale.
Ilaria Narici, Direttore scientifico dell’Edizione critica, introdurrà i curatori Marco Beghelli, Cecilia Nicolò ed Eleonora Di Cintio, che condivideranno con il pubblico le peculiarità della ricerca filologica e storica che ha portato alla luce e alla pubblicazione di queste opere, svelandone retroscena e significati nascosti.

L’incontro si terrà alle ore 12 nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini, offrendo un’occasione unica per comprendere a fondo il contesto storico e musicale che ha dato origine a queste cantate, arricchendo l’esperienza del concerto stesso.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -