giovedì 21 Agosto 2025
19.4 C
Firenze

Terricciola: boom di turismo, +41% e un pubblico sempre più italiano

Terricciola, incastonata nel cuore della campagna pisana, emerge con crescente risalto nel panorama turistico toscano, testimoniando un’inversione di tendenza significativa rispetto alle dinamiche del passato.
I dati ufficiali, elaborati attraverso la piattaforma Smart Region Toscana e basati sul tracciamento dei segnali Sim dei dispositivi mobili, rivelano un’eccezionale impennata dei flussi turistici nei mesi di aprile, maggio e giugno.
L’incremento complessivo, attestato al 41% rispetto allo stesso periodo del 2024, indica un’effettiva e robusta riqualificazione della località come destinazione ambita.
Un elemento particolarmente rilevante è l’inclusione di tre mesi consecutivi con un numero di visitatori italiani che supera le 10.000 unità, segnale di una rinnovata preferenza per un turismo più autentico e radicato nel territorio.

Ad aprile, il Comune ha registrato 19.473 presenze totali, un balzo in avanti del 30,8% rispetto all’anno precedente.
La forza motrice di questa crescita è rappresentata dall’aumento esponenziale dei visitatori italiani (+66,7%), mentre si osserva anche un incremento, seppur più contenuto, dei turisti stranieri che pernottano nelle strutture locali (+10,84%).
Parallelamente, si evidenzia una crescita dei visitatori stranieri, con un aumento del 15,7%.

Il trend positivo si consolida a maggio (18.209 presenze, +38,95%), dove i visitatori italiani quasi raddoppiano (+96,34%) e i turisti stranieri mostrano un aumento di quasi il 30%.
Il mese di giugno si distingue per dati ancora più incoraggianti (20.587 presenze, +54,4%), frutto di un incremento sia dei turisti italiani (+5,9%) che stranieri (+4,64%).
Il sindaco Matteo Arcenni sottolinea come Terricciola stia attirando un pubblico diversificato, sia italiano che internazionale, in misura mai vista in tempi recenti, confermando l’efficacia delle strategie implementate.
Questo successo non è frutto del caso, ma il risultato di un’attenta politica di valorizzazione del patrimonio locale e di un’offerta turistica mirata.
La posizione geografica di Terricciola, nel suggestivo bacino della Valle dell’Arno, è un elemento chiave del suo appeal.

L’antica vocazione castellare, testimoniata da imponenti fortificazioni, si intreccia con un ricco patrimonio architettonico religioso, composto da numerose chiese e edifici di pregio.

L’economia locale si fonda anche sulla viticoltura di alta qualità, esaltando le peculiarità del paesaggio collinare pisano.
La vicinanza a città d’arte come Pisa, Firenze, San Gimignano e Siena, e la facilità di accesso alle coste toscane, rappresentano ulteriori vantaggi competitivi.

Terricciola non è solo una tappa, ma un’esperienza immersiva nella bellezza e nella cultura del territorio toscano, un invito a riscoprire un turismo lento e consapevole.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -