domenica 17 Agosto 2025
23.4 C
Napoli

San Mauro Respira: Riflessioni sul Futuro delle Montagne

Riflessioni sul Tempo che Fugge, Prospettive per un Futuro Comunitario: San Mauro Respira apre un dialogo sul domaniMartedì 19 agosto, alle ore 21:00, Piazza Monsignor Pasquale Allegro a San Mauro La Bruca si trasformerà in un palcoscenico di idee e speranze.

L’iniziativa “Riflessioni sul Tempo che Fugge, Prospettive per un Futuro Comunitario”, promossa da San Mauro Respira, non è semplicemente un convegno, ma l’atto di avvio di un ambizioso percorso partecipativo volto a definire il futuro di San Mauro e San Nazario, due comunità montane che affrontano sfide complesse.

L’obiettivo primario è affrontare il fenomeno dello spopolamento, una piaga che affligge molti piccoli centri del Mezzogiorno, erodendo il tessuto sociale ed economico.
Ma il convegno si pone anche come piattaforma per la promozione di uno sviluppo sostenibile, che tenga conto delle risorse ambientali e culturali, e per il miglioramento della qualità della vita, non solo per i residenti, ma anche per coloro che scelgono di visitare questi luoghi ricchi di storia e tradizioni.
Interverranno relatori di spicco, ognuno portatore di competenze e prospettive uniche.

Ferdinando De Luca, con la sua esperienza nel mondo dell’istruzione, offrirà una visione pedagogica per il futuro.
Marisa Faggini e Luigi Senatore, professori di Politica Economica dell’Università di Salerno, analizzeranno le dinamiche economiche che influenzano lo sviluppo locale, proponendo strategie innovative per stimolare l’occupazione e la crescita.
Domenico Nicoletti, Segretario dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio e coordinatore del progetto Campus Mediterraneo, porterà la sua expertise nel campo della pianificazione territoriale e della valorizzazione del patrimonio culturale.
A moderare il confronto, Renato Foschi, illustre professore di Storia della Scienza alla Sapienza Università di Roma, guiderà il pubblico attraverso un’analisi approfondita delle sfide e delle opportunità che attendono le comunità montane.

La serata culminerà nella presentazione dei “sogni” raccolti tra i cittadini, un mosaico di aspirazioni e desideri che delineano le speranze per il futuro.
Sarà inoltre rivelato il “sogno” di San Mauro Respira, la visione che guida l’associazione nel suo impegno per il bene comune.
Una serie di video, dedicati alla bellezza e all’autenticità dei borghi di San Mauro e San Nazario, accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionale tra storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato.

Un focus particolare sarà dedicato al concetto di “tornanza”, un fenomeno sempre più rilevante nei piccoli centri del Mezzogiorno: il desiderio di riavvicinarsi alle proprie radici, di riscoprire il valore del territorio, di contribuire attivamente al suo sviluppo.
La tornanza non è solo un ritorno fisico, ma anche un ritorno culturale, un impegno a preservare le tradizioni, a promuovere la lingua, a valorizzare i prodotti locali.

È un atto di responsabilità verso le generazioni passate e un investimento per il futuro.

L’evento si propone di esplorare le motivazioni, le sfide e le opportunità legate alla tornanza, offrendo spunti di riflessione e stimolando un dibattito costruttivo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -