lunedì 18 Agosto 2025
24.6 C
Napoli

Capri, bambino soccorso in mare: salvato dai bagnini, poi eliterminato.

Un episodio di grave preoccupazione ha scosso la tranquillità di Capri, dove un bambino di circa tre anni, in vacanza con la famiglia, presumibilmente originaria dello Sri Lanka, ha subito un incidente in acqua a Marina Grande.
Il piccolo, mentre si trovava a fare il bagno in una delle spiagge libere della località, ha rischiato di annegare, un evento che ha messo a dura prova la serenità dei presenti e ha attivato un complesso meccanismo di soccorso.
La rapida prontezza d’azione dei bagnini di Bourelly, una società appositamente ingaggiata dal Comune di Capri per garantire la sicurezza e il salvataggio dei bagnanti nelle spiagge pubbliche, si è rivelata cruciale.

La loro vigilanza costante, una componente essenziale del sistema di sicurezza estiva dell’isola, ha permesso di individuare il bambino in difficoltà e intervenire tempestivamente.

L’intervento dei soccorritori, guidato da protocolli ben definiti e basato su una profonda conoscenza delle dinamiche marine locali, ha evitato conseguenze potenzialmente fatali.

Il bambino, in stato semi-cosciente al momento del salvataggio, è stato immediatamente trasportato all’Ospedale Capilupi, il presidio sanitario locale.

Qui, un team di medici e infermieri ha fornito le prime cure stabilizzanti, valutando attentamente le condizioni del piccolo e implementando un piano di trattamento specifico.
Considerata la gravità della situazione e la necessità di ulteriori accertamenti specialistici, è stata predisposta un’eliambulanza per il trasferimento del bambino all’Ospedale Santobono di Napoli, un centro di riferimento per le emergenze pediatriche.

Questo incidente pone l’attenzione sulla crescente importanza di un sistema di sorveglianza efficace lungo le coste, soprattutto in aree frequentate da famiglie e bambini.
L’impegno del Comune di Capri nell’affidare la sicurezza delle spiagge a personale qualificato e preparato dimostra una sensibilità verso le esigenze di sicurezza dei turisti e dei residenti.
L’episodio sottolinea, inoltre, la vulnerabilità dei bambini in ambiente acquatico e l’importanza di una supervisione costante da parte degli adulti, insieme alla conoscenza delle norme di sicurezza e alla capacità di riconoscere i segnali di pericolo.

Il rapido intervento dei soccorsi e la disponibilità di risorse mediche avanzate come l’eliambulanza testimoniano l’efficacia della risposta alle emergenze in un contesto insulare come Capri, dove la tempestività è fondamentale per garantire l’esito positivo in situazioni critiche.

La comunità intera si stringe attorno alla famiglia del bambino, augurandogli una pronta guarigione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -