giovedì 21 Agosto 2025
26.7 C
Napoli

Emergenza Cilento: Salvati appassionati di sport acquatici in mare

Un repentino e inatteso peggioramento delle condizioni atmosferiche ha messo a dura prova la sicurezza di un gruppo di appassionati di sport acquatici lungo la costa cilentana, precisamente nelle acque di Molara, a ridosso di Scario, in provincia di Salerno.

Circa quindici persone, impegnate in attività di canoa e SUP (Stand Up Paddle), si sono trovate improvvisamente a fronteggiare un’ondata di maltempo che ha trasformato la placida giornata in una situazione di potenziale pericolo.

L’intensità della pioggia, unita all’irruenza di venti di intensità significativa, ha reso impraticabile il rientro a riva.

La combinazione di questi fattori, unitamente alla presenza di correnti marine complesse e variabili, alimentava il timore che il gruppo potesse essere spinto in mare aperto, allontanandosi pericolosamente dalla costa.
La situazione, rapidamente deteriorata, ha generato un allarme immediato.
La tempestività della risposta è stata fondamentale.

La Guardia di Finanza di Mare, con presidio a Sapri, e la Capitaneria di Porto di Palinuro, sono state prontamente allertate.
Le motovedette, con la loro capacità di navigazione rapida e sicura, sono state immediatamente inviate nella zona segnalata, affrontando condizioni di mare agitate e visibilità ridotta.
L’operazione di soccorso, pur complessa a causa delle avverse condizioni meteo-marine, si è svolta con successo.

I bagnanti, manifestando evidente stato di difficoltà ma fortunatamente in buone condizioni fisiche, sono stati recuperati e riportati in sicurezza a terra.
La capacità di agire con determinazione e metodo, in un contesto di emergenza, ha permesso di evitare conseguenze più gravi.

Il successo di questa operazione non è da attribuirsi solo alla prontezza dei mezzi di soccorso, ma soprattutto a un impeccabile coordinamento tra le diverse forze intervenute.
La sinergia tra Guardia di Finanza e Capitaneria di Porto, con un preciso scambio di informazioni e una chiara definizione dei ruoli, ha ottimizzato l’efficacia dell’intervento e ha garantito la massima sicurezza di tutti i soggetti coinvolti.
Questo episodio sottolinea l’importanza cruciale di protocolli di sicurezza ben definiti e di una cooperazione efficace tra le autorità marittime, soprattutto in aree costiere frequentate da attività ricreative acquatiche.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -