domenica 17 Agosto 2025
26.2 C
Trieste

Blackout a Lignano: E-Distribuzione ripristina l’energia dopo l’anomalia

In seguito a un’anomalia complessa che ha temporaneamente compromesso la continuità del servizio elettrico a Lignano Sabbiadoro nella serata precedente, E-Distribuzione, il polo operativo del Gruppo Enel responsabile della gestione delle infrastrutture di media e bassa tensione, ha annunciato il ripristino quasi completo dell’erogazione.

L’evento, classificato come disservizio accidentale, è stato esacerbato da una serie di fattori meteorologici avversi che hanno sottoposto le reti a stress significativi.
La natura intrinsecamente delicata delle infrastrutture interrate, particolarmente vulnerabili a variazioni estreme di temperatura e umidità, ha contribuito alla difficoltà di localizzazione e risoluzione del problema.
Le condizioni climatiche, caratterizzate da oscillazioni termiche intense, hanno indotto sollecitazioni meccaniche nei cavi e nelle apparecchiature, innescando una reazione a catena che ha richiesto un intervento specialistico.

Per fronteggiare l’emergenza, E-Distribuzione ha mobilitato una forza lavoro considerevole, superando le cinquantina di unità, includendo tecnici altamente qualificati e personale operativo proveniente non solo dalla provincia locale, ma anche da Pordenone, Treviso e Venezia.
Questa risposta rafforzata è stata integrata dall’impiego di risorse esterne, con operatori specializzati nelle attività di scavo, cruciali per l’accesso alle infrastrutture sottoterra.
Al fine di garantire la continuità del servizio e minimizzare l’impatto sulla comunità, sono state immediatamente operative due Power Station ad alta capacità, capaci di compensare le deficienze temporanee della rete primaria, insieme a tre Gruppi Elettrogeni di grande portata, pronti a intervenire in caso di ulteriori criticità.

Questo approccio multiforme ha permesso di mantenere un livello di fornitura elettrica, seppur ridotto, limitando i disagi per le utenze.
L’intervento, condotto in modalità di massima urgenza, si è caratterizzato per un coordinamento costante e sinergico con le istituzioni locali, in particolare l’Amministrazione comunale e le Forze dell’Ordine, al fine di garantire la sicurezza delle operazioni e la comunicazione efficace con la popolazione.
L’evento ha sottolineato l’importanza di investimenti continui nell’ammodernamento delle reti di distribuzione, nella resilienza delle infrastrutture e nella capacità di risposta rapida e coordinata in situazioni di emergenza.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -