Fossacesia consolida il suo ruolo di pioniera nell’offerta di servizi balneari inclusivi, estendendo l’operatività del centro balneare “Spiaggia per Tutti” e arricchendo l’offerta con soluzioni innovative.
A partire da ora e fino al 31 agosto, il centro estenderà il suo orario di apertura con un servizio pomeridiano, dalle 16:00 alle 19:00, grazie a una sinergia preziosa con l’Associazione Igea Frentana Odv.
Questa estensione rappresenta una risposta concreta al bisogno di fruibilità prolungata della spiaggia da parte di persone con disabilità e famiglie con esigenze specifiche, promuovendo un tempo libero accessibile a tutti.
Un elemento distintivo è la presenza costante, anche nel pomeriggio, di un volontario dell’Associazione Igea Frentana, dedicato alla consegna gratuita di biciclette speciali, un supporto fondamentale per consentire la mobilità autonoma sulla spiaggia.
Durante le ore mattutine, l’erogazione del servizio di consegna gratuita di Job, le innovative sedie da mare progettate per la balneazione assistita, e delle biciclette, è garantita da un team composto da un operatore della Cooperativa Praticabile, affiancato da un tirocinante coinvolto nel Progetto SAI, un’iniziativa che mira a favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, creando un circolo virtuoso di inclusione sociale.
L’impegno di Fossacesia si concretizza anche con l’acquisizione di cinque nuovi lettini speciali, resi disponibili gratuitamente grazie al generoso contributo della Banca BCC di Atessa.
Questi lettini, progettati per garantire comfort e sicurezza a persone con mobilità ridotta, rappresentano un investimento tangibile nell’accessibilità della spiaggia.
La sicurezza dei bagnanti è assicurata dal personale qualificato del Lido Sirenella, che vigila costantemente durante le ore di apertura.
Per fruire gratuitamente dei Job e delle biciclette speciali, è possibile effettuare una prenotazione quotidiana, dalle 17:00 alle 19:00, contattando il numero 340 8874758.
Questa procedura snella mira a ottimizzare la gestione delle risorse e garantire a tutti l’accesso ai servizi offerti.
L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Enrico Di Giuseppantonio, ribadisce il suo profondo impegno verso la promozione dei diritti di tutte le persone, sottolineando come l’iniziativa “Spiaggia per Tutti” vada ben oltre il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu.
L’obiettivo è creare un ambiente accogliente e inclusivo, dove ogni individuo possa sentirsi pienamente parte della comunità.
L’Assessore alle Politiche Sociali, Mariangela Galante, sottolinea il valore di una rete collaborativa, un tessuto connettivo di enti, associazioni, volontari e operatori del territorio, che rende possibile la realizzazione di questo progetto ambizioso.
Il successo di “Spiaggia per Tutti” è il frutto di una passione condivisa e di un impegno costante, volto a trasformare un’idea in realtà, rendendo ogni giorno la spiaggia un luogo più accessibile e inclusivo per tutti.
L’ampliamento dei servizi, con l’apertura pomeridiana e l’aggiunta di nuove attrezzature, testimonia la volontà di superare le barriere fisiche e sociali, creando opportunità di svago e benessere per l’intera comunità.