lunedì 18 Agosto 2025
25.1 C
Genova

Sanremo: una statua per Pippo Baudo, simbolo del Festival.

Sanremo, custode di una storia musicale intrisa di emozioni e innovazioni, si appresta a onorare la memoria di Pippo Baudo con un tributo tangibile: una statua che lo vedrà, finalmente, scolpito nel marmo come simbolo indelebile del Festival e del suo impatto culturale sul Paese.
L’iniziativa, promossa con forza da CNA Imperia, si configura come un atto di riconoscimento verso una figura che ha trascendentato i confini del semplice presentatore, elevando il Festival di Sanremo a vero e proprio patrimonio nazionale.

Graziano Poretti, presidente di CNA Imperia, e Giuseppe Faraldi, coordinatore di Turismo e Commercio, esprimono il cordoglio dell’associazione per la perdita di Baudo, sottolineando come la sua presenza abbia permeato di significato ogni edizione del Festival.
Baudo non fu semplicemente un conduttore; fu un architetto di emozioni, un interprete raffinato delle trasformazioni sociali e musicali, capace di bilanciare con maestria l’eredità della tradizione con l’audacia dell’innovazione.

Le sue serate all’Ariston non furono semplici esibizioni canore, ma vere e proprie narrazioni collettive, capaci di generare dibattiti, di celebrare talenti e di creare ricordi indelebili nella coscienza nazionale.
La collocazione strategica della statua, nelle immediate vicinanze del Teatro Ariston, non è casuale.

L’Ariston, con le sue luci, la sua acustica e la sua storia, rappresenta il cuore pulsante del Festival e il palcoscenico dove Baudo ha lasciato un’impronta profonda.

Le vie che lo circondano, via Matteotti e le sue traverse, si sono caricate del fascino e dell’energia del Festival, divenendo luoghi iconici per milioni di appassionati.
L’idea di una statua si presenta come un gesto particolarmente significativo nel contesto attuale, segnato da riflessioni sul futuro del Festival e sulla sua sede.
In un momento di possibili cambiamenti, riaffermare il legame indissolubile tra Sanremo, il suo territorio e le figure che ne hanno segnato la storia assume un’importanza cruciale per preservare l’identità del Festival e la sua capacità di rappresentare l’eccellenza musicale italiana.
La statua non sarà solo un monumento celebrativo, ma un punto di riferimento simbolico, un’opera d’arte capace di trasmettere alle future generazioni il valore inestimabile del contributo di Pippo Baudo.

È un investimento nella memoria, un atto di civiltà e un omaggio a un uomo che ha saputo rendere grande il Festival e la città di Sanremo, proiettandoli nell’immaginario collettivo mondiale.
La proposta a cui il Comune di Sanremo è chiamata a dare priorità, riflette una visione lungimirante e un profondo senso di gratitudine verso una figura imprescindibile della cultura italiana.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -