lunedì 18 Agosto 2025
29.1 C
Genova

Genova, esplosione condotta: ripristino viabilità e piano obsolescenza idrica

L’incidente verificatosi all’incrocio tra via Montaldo e via Bobbio a Genova, causato dall’esplosione di una condotta idrica primaria, sta vedendo un’accelerazione degli interventi per il ripristino della normale viabilità, prevista per l’immediato pomeriggio successivo.

La sindaca Silvia Salis, affiancata dall’assessora Arianna Viscogliosi e dal presidente del Municipio Media Val Bisagno, Lorenzo Passadore, ha presieduto un sopralluogo per monitorare la situazione e comunicare gli aggiornamenti alla cittadinanza.

L’evento, purtroppo, ha evidenziato una problematica strutturale più ampia: la presenza di condotte idriche obsolete, in particolare realizzate in ghisa grigia, che necessitano di una revisione e un ammodernamento su scala cittadina.
La sindaca ha annunciato l’avvio di una pianificazione strategica in collaborazione con Ireti, con l’obiettivo di sviluppare un programma pluriennale di investimenti mirato alla sostituzione progressiva delle infrastrutture idriche obsolete.
Un incontro con l’amministratore delegato di Iren, Gianluca Bufo, è previsto a breve, per discutere le implicazioni del piano e definire le priorità di intervento, tenendo conto non solo dell’efficienza idraulica ma anche dell’impatto ambientale e sociale delle nuove infrastrutture.

Nonostante le indagini preliminari abbiano escluso un coinvolgimento diretto dei cantieri relativi ai “4 Assi” – progetti infrastrutturali in corso d’opera – l’incidente ha messo in luce la necessità di un approccio più olistico nella gestione delle infrastrutture sotterranee.

La complessità del sottosuolo urbano, l’intreccio di reti e la sovrapposizione di interventi nel tempo richiedono un’analisi approfondita delle interazioni tra le diverse infrastrutture e una pianificazione a lungo termine che tenga conto delle potenziali vulnerabilità.

La gestione del rischio idraulico urbano si configura quindi come una sfida multidisciplinare, che coinvolge competenze ingegneristiche, geologiche, idrologiche e ambientali.
La risposta immediata della Polizia Locale è stata determinante per garantire la sicurezza dei cittadini e gestire l’emergenza.
L’assessora Viscogliosi ha elogiato il tempestivo e professionale intervento delle pattuglie, che hanno operato in prima linea per la messa in sicurezza dell’area e la regolazione del traffico.
La presenza costante della Polizia Locale testimonia l’importanza del ruolo di prossimità, garantendo la sicurezza pubblica e fornendo un punto di riferimento per la comunità.
Questo episodio sottolinea la cruciale importanza di un servizio di Polizia Locale reattivo e proattivo, capace di rispondere efficacemente alle emergenze e di contribuire alla vivibilità urbana.

L’episodio mette in luce la necessità di rafforzare la collaborazione tra le diverse istituzioni e di investire in risorse umane e tecnologiche per garantire la resilienza delle infrastrutture urbane.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -