lunedì 18 Agosto 2025
19.6 C
Aosta

Valle d’Aosta in fiamme: incendio devasta territori e patrimonio

Un fronte di incendio di vaste proporzioni continua a imperversare nella media Valle d’Aosta, coinvolgendo i territori di Saint-Denis e Verrayes e mettendo a dura prova le risorse di soccorso.

L’evento, innescatosi ieri pomeriggio, ha rapidamente assunto dimensioni preoccupanti, alimentato da una combinazione di condizioni meteorologiche avverse: temperature elevate, bassa umidità relativa e venti di direzione variabile, fattori che hanno contribuito alla rapida propagazione delle fiamme.

L’incendio, inizialmente contenuto, ha poi esteso il suo impatto a infrastrutture agricole e aree di risulta, distruggendo una stalla dismessa situata in località Les Plans d’Agné, un tempo cuore pulsante dell’economia locale, e un rudere a Le Gros Ollian, testimonianza silenziosa di un passato rurale che ora rischia di essere cancellato.
La perdita di queste strutture non rappresenta solo una sconfitta materiale, ma anche un danno al patrimonio storico e culturale della comunità.

Le operazioni di spegnimento, protrattesi ininterrottamente per tutta la notte, hanno visto impegnati distaccamenti di vigili del fuoco volontari, provenienti da tutta la regione, affiancati dai professionisti e dal personale del Corpo Forestale Valdostano.

La resilienza e la determinazione di questi uomini e donne, spesso operanti in condizioni estreme e con risorse limitate, sono fondamentali per arginare l’avanzata del fuoco.
L’intervento aereo è stato potenziato con l’impiego di due elicotteri che, dall’alba, operano in sinergia con le squadre a terra.

Un terzo elicottero sarà presto aggiunto, incrementando ulteriormente la capacità di intervento e permettendo un monitoraggio più efficace dell’area colpita e delle potenziali direzioni di propagazione.
La sfida non è solo di natura tecnica, ma anche sociale ed economica.

L’evacuazione precauzionale di tre abitazioni ha generato incertezza e apprensione tra i residenti, mentre la distruzione di infrastrutture agricole, in particolare della stalla, avrà ripercussioni significative sull’economia locale.
La gestione dell’emergenza è ora concentrata nel Comune di Verrayes, dove le fiamme sono state contenute, ma il rischio di ripresa rimane elevato.
La collaborazione tra le istituzioni, i soccorritori e la popolazione sarà cruciale per superare questa crisi e avviare il processo di ricostruzione, non solo materiale, ma anche di fiducia e speranza.
L’evento rappresenta un monito sulla crescente vulnerabilità del territorio alpino, esposto a fenomeni estremi sempre più frequenti, e sulla necessità di investire in prevenzione e in strategie di adattamento al cambiamento climatico.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -