(Adnkronos) – Apple si prepara a presentare la nuova linea di iPhone 17, attesa secondo le indiscrezioni il 9 settembre, con arrivo nei negozi tra la fine del mese e l’inizio di ottobre. Si tratta di una generazione particolarmente importante perché introduce un’offerta più articolata e differenziata rispetto agli anni passati. Le specifiche che circolano non sono ancora state confermate ufficialmente da Cupertino, ma il quadro delineato dalle anticipazioni mostra quattro modelli distinti: iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max. Ognuno di essi sembra rivolgersi a un pubblico diverso, sia in termini di prezzo che di caratteristiche tecniche. L’iPhone 17 dovrebbe rappresentare la base della nuova gamma. Con un display OLED da 6,3 pollici a 120 Hz, propone una soluzione bilanciata tra prestazioni e prezzo, con scocca in alluminio e vetro e uno spessore di 7,8 millimetri. Il nuovo chip A19 con 8 GB di RAM garantirebbe un salto prestazionale rispetto alla generazione precedente, mentre la batteria da 3.600 mAh e la ricarica MagSafe a 25 W sembrano posizionarlo come uno smartphone solido e in grado di reggere l'intera giornata. Il comparto fotografico sarebbe composto da un sensore principale da 48 megapixel e un ultra-grandangolare da 12 megapixel, con possibilità di zoom ottico 2x e registrazione video in 4K. I tagli di memoria previsti andrebbero da 128 GB a 1 TB, con un prezzo di partenza intorno ai 799 dollari. È il modello destinato a chi cerca l’esperienza iPhone senza caratteristiche troppo avanzate, ma comunque con aggiornamenti rilevanti. La vera novità della gamma è però l’iPhone 17 Air. Questo modello sembra voler rispondere a un’esigenza di design e leggerezza, con uno spessore record di soli 5,5 millimetri e una scocca in titanio e vetro. Il display sarebbe più grande rispetto al modello base, 6,6 pollici, con tecnologia ProMotion a 120 Hz, Always-On e cornici sottili. Sotto la scocca troviamo il chip A19 Pro e 12 GB di RAM, mentre la batteria è più contenuta, 2.900 mAh, sacrificio necessario per privilegiare la sottigliezza. La fotocamera principale resta da 48 megapixel con sensore Fusion, accompagnata da uno zoom ottico 2x. Interessante la presenza di un modem Apple C1 dedicato, che potrebbe migliorare la connettività di rete e il consumo energetico. I tagli di memoria partono da 256 GB fino a 1 TB, con prezzo iniziale previsto di circa 949 dollari. Si tratta di un modello pensato per chi vuole un dispositivo elegante e leggero senza rinunciare alle prestazioni di fascia alta. L’iPhone 17 Pro si posiziona come il modello professionale di dimensioni standard, con display OLED da 6,3 pollici ProMotion a 120 Hz, Always-On e trattamento anti-riflesso, pensato per migliorare la leggibilità in condizioni di forte luce ambientale. Lo spessore è di 7,8 millimetri, con scocca in alluminio e vetro. A bordo troviamo il chip A19 Pro e 12 GB di RAM, accompagnati da una batteria da oltre 3.600 mAh. Il comparto fotografico segna un salto netto: oltre al sensore principale da 48 megapixel Fusion, arrivano una ultra-grandangolare da 48 megapixel e un teleobiettivo da 48 megapixel con zoom ottico 8x. È previsto il supporto alla registrazione video in 8K, mentre la dissipazione del calore è affidata a un sistema di raffreddamento a camera di vapore, novità destinata a migliorare le prestazioni sotto stress prolungato. Lo storage parte da 256 GB e arriva fino a 2 TB, con prezzo di lancio di circa 1.049 dollari. In cima alla gamma troviamo l’iPhone 17 Pro Max, destinato a chi cerca il massimo in termini di schermo, autonomia e fotografia. Il display da 6,9 pollici riprende le caratteristiche del Pro, incluse le tecnologie Always-On e anti-riflesso. Anche qui troviamo il chip A19 Pro e 12 GB di RAM, ma la batteria dovrebbe essere significativamente più capiente, intorno ai 5.000 mAh, garantendo una durata sensibilmente superiore rispetto agli altri modelli. Il comparto fotografico resta identico a quello del Pro, con tre sensori da 48 megapixel e zoom ottico fino a 8x, mentre il sistema di raffreddamento a camera di vapore è confermato. La memoria interna dovrebbe spingersi fino a 2 TB, con prezzo iniziale vicino ai 1.249 dollari. Il confronto tra i modelli mostra chiaramente come Apple voglia differenziare l’offerta. L’iPhone 17 resta il modello di ingresso, pensato per chi vuole un iPhone aggiornato senza spingersi oltre una spesa importante. L’iPhone 17 Air rappresenta un esperimento che privilegia design e leggerezza, una scelta che potrebbe attrarre chi non necessita di una batteria di lunga durata ma cerca uno smartphone raffinato. I modelli Pro e Pro Max puntano invece a consolidare il ruolo di riferimento per chi vuole il meglio in termini di display, potenza e soprattutto fotografia, con lo zoom 8x e i video in 8K come elementi distintivi. Se le indiscrezioni troveranno conferma, la serie iPhone 17 segnerà una svolta nella strategia Apple, con una gamma più segmentata che copre diverse fasce di pubblico e introduce novità sia estetiche che tecniche. Resta ora da attendere la presentazione ufficiale di settembre per verificare quali di queste caratteristiche entreranno davvero nei modelli finali e quali, invece, resteranno solo nelle previsioni della vigilia. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)