lunedì 18 Agosto 2025
30.2 C
Milano

Estate in casa: boom di relax e benessere, dati Coop

L’estate italiana si misura, sempre più, non solo con i bagagli diretti verso nuove destinazioni, ma anche con i segni tangibili di una “vacanza domestica”, un’esperienza di relax e benessere ricercata anche tra le mura di casa o in giardino.

I dati recenti di Coop Alleanza 3.0 offrono un affresco dettagliato di questa tendenza, rivelando un incremento significativo nelle vendite di prodotti destinati a trasformare gli spazi abitativi in oasi di piacere estivo.

Il boom dei ventilatori, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente, testimonia la ricerca di frescura in un clima sempre più caldo e l’adattamento a nuove abitudini di consumo.
Parallelamente, l’acquisto di piscine da giardino (5.400 unità) e l’arredamento outdoor – sedie, poltrone, tavoli, gazebo e ombrelloni – indicano una spinta verso la creazione di ambienti esterni funzionali e accoglienti, veri e propri prolungamenti della casa.
L’attenzione ai dettagli, come dimostrano le quasi 50.000 candele alla citronella, evidenzia un desiderio di creare atmosfere suggestive e protette dagli insetti, elementi essenziali per godere appieno degli spazi aperti.

La “vacanza in città” si traduce anche in un’impennata dei consumi legati all’aperitivo, con 600.000 bottiglie acquistate, un dato che riflette la crescente popolarità di questo rituale sociale e di relax.

L’aperitivo alcolico domina la scena, con una crescita del 10%, mentre i premiscelati registrano un balzo del 30%, segno di una ricerca di praticità e immediatezza.
Questa tendenza indica una mutazione nelle abitudini di consumo, con una maggiore attenzione all’esperienza e alla convivialità, anche in contesti domestici.
L’atmosfera è completata dalla musica, con un incremento del 15% nelle vendite di casse Bluetooth e un aumento nell’acquisto di soundbar, che permettono di creare piccoli “dj set” domestici.
Questo sottolinea come la colonna sonora diventi un elemento imprescindibile per l’esperienza di vacanza, contribuendo a creare l’ambiente giusto per il relax e l’intrattenimento.
Infine, la cura di sé, spesso trascurata nella frenesia quotidiana, trova spazio in questa estate domestica.
La vendita di prodotti di bellezza ha raggiunto quasi novecentomila unità, grazie anche all’iniziativa “La bellezza di essere me”, che ha introdotto corner dedicati all’interno dei punti vendita.
La cura del viso è la categoria più richiesta, con oltre 728.000 articoli venduti, di cui la metà a marchio Coop, a testimonianza della crescente attenzione alla qualità e all’offerta locale.
Spugne, guanti e altri accessori completano l’esperienza, sottolineando come la ricerca del benessere sia diventata parte integrante di questo nuovo modo di vivere le vacanze.
In sintesi, i dati rivelano non solo un cambiamento nelle abitudini di consumo, ma anche una riflessione più ampia sul significato del benessere e del tempo libero nell’era contemporanea.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -