lunedì 18 Agosto 2025
31.8 C
Perugia

Nuova area polivalente a Giano: un passo avanti per l’Umbria

L’Umbria, e in particolare il piccolo borgo di Giano, celebra un significativo passo avanti per il suo sviluppo territoriale con l’inaugurazione di una nuova area polivalente a Montecchio, frazione del comune.
Il progetto, frutto di una visione lungimirante e di un impegno finanziario di oltre 620.000 euro, ha restituito dignità e funzionalità a un sito precedentemente inutilizzato, integrando risorse provenienti dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) e dal bilancio comunale, in un’azione sinergica con il Comune di Gualdo Cattaneo.
L’evento inaugurale, intriso del significato religioso della festa di San Rocco e integrato nel cartellone di “Giano d’Estate”, ha visto una vivace partecipazione della comunità, accolta dalle note solenni della banda musicale Santa Cecilia.

Gli interventi istituzionali, tenuti dall’assessore ai lavori pubblici, Jacopo Barbarito, e dal sindaco Manuel Petruccioli, hanno delineato le motivazioni e le prospettive di questa iniziativa.
La cerimonia, culminata con la benedizione della struttura e il taglio del nastro, ha visto anche un conviviale rinfresco offerto in collaborazione tra l’Università Agraria di Montecchio e la Pro Loco, sottolineando il forte legame tra istituzioni e realtà locale.
L’inaugurazione non si è limitata alla mera apertura di un edificio.

Gli interventi dei rappresentanti comunali hanno evidenziato un piano di sviluppo più ampio, che include l’acquisizione di attrezzature moderne come biciclette elettriche, per promuovere la mobilità sostenibile, e l’area archeologica che custodisce i resti della villa romana di Rufione, un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.
Questa acquisizione si inserisce in una strategia di valorizzazione del territorio, volta a coniugare sviluppo economico, tutela del patrimonio e miglioramento della qualità della vita.

La nuova area polivalente rappresenta un punto di snodo per la comunità di Montecchio e dell’intera Giano.

La sua versatilità, garantita da una progettazione attenta alle esigenze del territorio, la rende adatta ad ospitare un’ampia gamma di attività: eventi culturali, manifestazioni sportive, iniziative di aggregazione sociale e mercati locali.
Si tratta di uno spazio aperto non solo fisicamente, ma anche concettualmente, pensato per essere un motore di crescita sociale ed economica, un luogo di incontro e di scambio, un elemento catalizzatore di identità e di coesione territoriale.

Il progetto si configura, dunque, come un investimento nel futuro, una scommessa sulla capacità del territorio di rigenerarsi e di prosperare, preservando al contempo le sue radici e le sue tradizioni.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -