L’estate italiana, sempre più vissuta tra mura domestiche e oasi private, si rivela attraverso un significativo incremento delle vendite al dettaglio, come evidenziato dai dati Coop Alleanza 3.0.
La spesa al supermercato non è più solo un acquisto di necessità alimentari, ma un investimento in esperienze e benessere, riflettendo un desiderio di vacanza anche per chi non si sposta.
L’ondata di calore ha stimolato la domanda di soluzioni per il comfort abitativo all’aperto.
I ventilatori, con un balzo del 20% nelle vendite, testimoniano la necessità di mitigare il caldo.
Ma l’espansione del concetto di “casa” verso l’esterno è molto più evidente: un aumento considerevole di piscine fuori terra (5.400 unità), arredi da giardino fissi (7.500 sedie e poltrone) e mobili componibili (sedie pieghevoli, sdraio e tavoli), oltre a strutture come gazebo (1.100) e ombrelloni (5.400), dipinge un quadro di terrazze e giardini trasformati in veri e propri salotti all’aperto.
L’abbinamento con accessori come le candele alla citronella (48.000 unità, in crescita del 18,2%) sottolinea l’attenzione alla creazione di un’atmosfera rilassante e suggestiva.
Il rito dell’aperitivo, simbolo della convivialità estiva, ha visto un’impennata nella domanda di prodotti dedicati.
Oltre 600.000 bottiglie di aperitivi, tra alcolici e analcolici, sono state vendute, con una preferenza marcata per le versioni alcoliche (364.000 unità), in particolare i premiscelati, la cui crescita ha raggiunto il 30%.
Questa tendenza suggerisce un desiderio di ricreare l’atmosfera delle serate estive in luoghi di ritrovo, direttamente nel proprio spazio domestico.
L’esperienza sensoriale si completa con l’audio.
La vendita di casse bluetooth (1.500 unità, +15%) e soundbar, spesso utilizzate per simulare un dj set personale, indica la volontà di creare un’atmosfera musicale coinvolgente.
Il benessere personale, infine, si esprime attraverso un incremento significativo della spesa in prodotti di bellezza, trainato anche dalla presenza di corner dedicati (“La bellezza di essere me”).
Quasi novecentomila articoli sono stati acquistati, con una prevalenza di prodotti per la cura del viso (728.000 unità), tra cui detergenti (500.000, metà con marchio Coop) e trattamenti idratanti, sieri e maschere (224.000 unità).
L’attenzione alla cura del corpo si completa con accessori come spugne e guanti massaggianti, evidenziando una ricerca di relax e benessere a 360 gradi.