L’estate italiana si rivela, sempre più, un mosaico di micro-vacanze e ritrovamenti domestici, un trend evidente nelle dinamiche di spesa al dettaglio che emergono dai dati Coop Alleanza 3.0.
I numeri, relativi al periodo maggio-luglio, non solo quantificano un desiderio latente di evasione, ma delineano anche un’evoluzione nei comportamenti dei consumatori, sempre più orientati a trasformare il proprio ambiente in un’oasi di benessere e convivialità.
La domanda di prodotti per l’outdoor ha raggiunto vette significative: 17.000 ventilatori, un balzo del 20% rispetto all’anno precedente, testimoniano la ricerca di frescura in un clima sempre più caldo.
L’acquisto di piscine da giardino (5.400 unità) e l’arredamento esterno – sedie, poltrone, tavoli, gazebo e ombrelloni – segnala la volontà di estendere la zona living all’esterno, creando spazi dedicati al relax e al tempo libero.
La crescente popolarità delle candele alla citronella, in aumento del 18,2%, sottolinea l’attenzione alla creazione di un’atmosfera piacevole e protetta dalle zanzare, elemento imprescindibile per godersi le serate all’aperto.
Parallelamente, si registra un’impennata nella spesa per l’aperitivo, con 600.000 bottiglie acquistate, a riprova di una cultura del “sociale” che si ripropone anche in ambito domestico.
La prevalenza degli aperitivi alcolici (364.000 unità vendute, +10%) evidenzia una tendenza alla gratificazione immediata, mentre la crescita esponenziale dei premiscelati (+30%) suggerisce una ricerca di praticità e facilità di preparazione.
L’esperienza sensoriale, a tutto tondo, è al centro dell’attenzione: 1.500 casse bluetooth (+15%) e oltre cento soundbar dimostrano il desiderio di creare la colonna sonora perfetta per ogni momento, mentre la spesa per i prodotti di bellezza, stimolata dall’introduzione dei corner “La bellezza di essere me”, ha raggiunto quasi novecentomila articoli.
La cura del viso, in particolare, con oltre 728.000 prodotti venduti (spesso a marchio Coop), abbraccia sia la pulizia, con una forte preferenza per i prodotti del brand, che l’idratazione e trattamenti specifici, riflettendo un’attenzione crescente alla skincare e al benessere personale.
L’acquisto di accessori come spugne e guanti massaggianti completa un quadro di ricerca olistica del benessere, che coinvolge corpo e spirito.
Questi dati, al di là della mera quantificazione delle vendite, dipingono il ritratto di un’estate italiana reinventata, un’estate che si vive sempre più in casa, con stile e attenzione al dettaglio.