martedì 19 Agosto 2025
25.9 C
Genova

Traffico in Liguria: Code, Disagi e Consigli per il Viaggio

La rete autostradale ligure è soggetta a un’elevata pressione di traffico che impatta significativamente sulla fluidità e sui tempi di percorrenza.
La situazione, in costante evoluzione, presenta criticità distribuite lungo tutto il nodo autostradale, interessando sia i tratti costieri che quelli interni.

Particolarmente impegnata risulta la direttrice che collega l’Italia alla Francia, con una congestione che si estende lungo l’intera tratta tra Bordighera e il confine di stato a Ventimiglia.
Questa situazione, accentuata dal flusso turistico e dai collegamenti commerciali, comporta ritardi potenzialmente significativi per chi intende attraversare la frontiera.

Sul versante occidentale, la A10 registra un accumulo di veicoli tra Pegli e il bivio con la A7, con una coda che raggiunge i 4 chilometri.

Questo tratto, cruciale per il collegamento tra Genova e la Francia, è ulteriormente aggravato dalla complessità della viabilità e dalla presenza di aree di accesso e uscita.

La A12, la principale arteria costiera, è interessata da un rallentamento tra Recco e Rapallo, causato da un incidente che ha temporaneamente interrotto la circolazione.

L’incidente, seppur risolto, ha generato un accumulo di veicoli e un impatto notevole sui tempi di percorrenza.
Anche la A26, che collega Genova al Piemonte, presenta criticità.
Un veicolo in avaria tra Ovada e Masone ha causato una coda, mentre l’uscita di Ronco Scrivia sulla A7 è caratterizzata da un traffico intenso, presumibilmente dovuto a un elevato numero di veicoli diretti verso Genova o verso le zone industriali limitrofe.

L’intensità del traffico in queste aree riflette la complessità della rete autostradale ligure, un crocevia di flussi che si sommano e si intersecano, rendendo la pianificazione del viaggio un’operazione delicata.

Si consiglia vivamente di monitorare costantemente le informazioni sul traffico in tempo reale, attraverso fonti ufficiali, per adeguare il percorso e i tempi di percorrenza, evitando così ritardi e disagi.

La variabilità delle condizioni di traffico richiede un approccio proattivo nella gestione del viaggio, con la consapevolezza che la situazione può mutare rapidamente.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -