Durante il periodo di picco della stagione estiva, e in particolare durante i giorni di Ferragosto, il Comune di Fiumicino ha intensificato significativamente le attività di controllo del territorio, mobilitando risorse e coordinando interventi mirati a salvaguardare la sicurezza pubblica, la fluidità della circolazione e la tutela dell’ambiente costiero.
L’operazione, che ha visto un impiego massiccio di personale della Polizia Locale, supportata dalla collaborazione sinergica delle Forze dell’Ordine nazionali (Carabinieri e Capitaneria di Porto), ha prodotto un bilancio significativo in termini di prevenzione e repressione delle irregolarità.
L’area di intervento ha interessato l’intero territorio comunale, estendendosi da Passoscuro a Fregene, passando per Focene e il centro di Fiumicino, con una particolare attenzione all’area aeroportuale, fulcro di un intenso flusso di persone e merci.
Le operazioni di controllo, protratte per l’intero fine settimana, hanno previsto l’impiego quotidiano fino a quattordici pattuglie, distribuite strategicamente per coprire i punti sensibili e rispondere prontamente a eventuali emergenze.
Un episodio particolarmente rilevante si è verificato a Passoscuro, dove un’azione congiunta tra Polizia Locale, Capitaneria di Porto e Carabinieri ha portato alla rimozione di strutture e insediamenti abusivi posizionati in prossimità delle preziose dune costiere.
Questo intervento, condotto nel rispetto delle normative vigenti e dell’ordinanza balneare, ha mirato a ripristinare l’integrità dell’ecosistema marino-costiero, spesso compromesso da attività antropiche non autorizzate.
Le sanzioni amministrative irrogate a seguito dei controlli hanno avuto lo scopo di sensibilizzare i trasgressori e dissuadere comportamenti che possono danneggiare il patrimonio naturale e la fruibilità pubblica della spiaggia.
Parallelamente, l’intensificazione dei controlli sulla viabilità ha portato all’accertamento e alla rimozione di un numero considerevole di veicoli in sosta selvaggia, un problema ricorrente in periodi di elevata affluenza turistica.
Sono state inoltre effettuate settanta verifiche sulla regolarità dei veicoli, con l’obiettivo di individuare e segnalare potenziali situazioni di pericolo per la sicurezza stradale.
Il numero di sanzioni elevate per violazioni del Codice della Strada, pari a centosettanta, testimonia l’impegno profuso per garantire la corretta applicazione delle norme e la fluidità del traffico.
La vicesindaca Giovanna Onorati ha sottolineato come l’incremento delle attività di controllo durante il weekend di Ferragosto rappresenti una priorità assoluta per l’amministrazione comunale, finalizzata a proteggere la sicurezza e il benessere dei cittadini, a promuovere il rispetto della legalità e a prevenire situazioni di potenziale rischio.
Il ringraziamento della vicesindaca è stato rivolto alla Polizia Locale e a tutte le Forze dell’Ordine per l’impegno profuso, la professionalità dimostrata e la dedizione al servizio della comunità, elementi cruciali per garantire un periodo di vacanza sicuro e piacevole per tutti.
L’azione coordinata sottolinea un modello di governance territoriale basato sulla collaborazione interistituzionale e sulla centralità della tutela della collettività.