lunedì 18 Agosto 2025
23.3 C
Rome

Riqualificazione Centro Sociale: rinascita per la Valle del Giovenzano

Inaugia un capitolo cruciale per il cuore pulsante della Valle del Giovenzano: il cantiere per la riqualificazione del Centro Sociale “Agata Lanciotti” è ufficialmente operativo.
La cerimonia di avvio, a cui hanno presenziato il Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, il Sindaco di Ciciliano, Massimiliano Calore, e una delegazione di amministratori locali, segna un punto di svolta per la comunità cicilianese.
L’intervento, sostenuto da un significativo investimento di circa 900.000 euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito del Programma Urbano Integrato (PUI) Cultura, trascende una semplice ristrutturazione.
Si tratta di una vera e propria rigenerazione complessa, volta a restituire ai cittadini un luogo multifunzionale, all’avanguardia, e profondamente radicato nel tessuto sociale locale.
L’edificio, testimone di una storia condivisa, sarà trasformato in un polo di aggregazione, capace di rispondere alle esigenze di una popolazione in evoluzione.
Il fulcro del progetto è senza dubbio la riattivazione del teatro, un’arena culturale da 300 posti che, dopo anni di inattività, tornerà a risplendere, ospitando spettacoli, eventi e iniziative di ogni genere.
Questa ripresa non è solo un ritorno al passato, ma una proiezione verso il futuro, un segnale di rinascita culturale e di vitalità per l’intera valle.

L’intervento di riqualificazione abbraccia una visione a 360 gradi, con un focus particolare sull’efficienza energetica e l’accessibilità.
La sostituzione completa degli infissi, l’isolamento termico di pareti e solai, il rifacimento dei controsoffitti e l’installazione di un impianto fotovoltaico, unitamente a nuove pompe di calore, mirano a ridurre drasticamente l’impatto ambientale dell’edificio e a minimizzare i costi di gestione.

Parallelamente, la riattivazione dell’ascensore e l’implementazione di percorsi tattili per ipovedenti testimoniano un impegno concreto verso l’inclusione e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
“La Città Metropolitana, guidata dal Sindaco Gualtieri, ha dimostrato una ferma volontà di investire nella Valle del Giovenzano,” ha sottolineato Sanna.
“Questi interventi PNRR sono strategicamente orientati al miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini.

A Ciciliano, restituiamo alla comunità uno spazio sicuro, accessibile e aperto a tutte le generazioni, riportando in vita aree precedentemente sottoutilizzate e favorendo un senso di appartenenza.

“L’iniziativa si configura come una risposta concreta alle sfide demografiche e ambientali del territorio, mirando a contrastare lo spopolamento e a promuovere un modello di sviluppo sostenibile.
Un ambiente urbano vivace, dotato di servizi efficienti e accessibili, rappresenta un incentivo per la popolazione a rimanere o a ritornare alle proprie radici, contribuendo a rafforzare il tessuto sociale e a preservare l’identità culturale della Valle del Giovenzano.

La riqualificazione del Centro Sociale “Agata Lanciotti” si pone, dunque, come un investimento nel futuro, un segnale di speranza e un motore di sviluppo per l’intera comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -