lunedì 18 Agosto 2025
27.7 C
Firenze

Maremma in fiamme: due incendi tra Campagnatico e Gavorrano

La Maremma grossetana è teatro di un complesso scenario di emergenze, con due distinti interventi che mettono a dura prova le risorse operative e la resilienza della comunità.
Un incendio di origine ancora da accertare divampa in un appartamento a Campagnatico, mentre un fronte di vegetazione e bosco arde in località Caldana, nel comune di Gavorrano, alimentato probabilmente dalle condizioni meteo-climatiche avverse.
L’intervento a Campagnatico presenta una criticità immediata: la rapida diffusione di fumo denso, che rende difficoltosa la visibilità e compromette la sicurezza dei soccorritori.

La priorità delle squadre, composte da tre mezzi specializzati, è stata quella di verificare l’assenza di occupanti, evitando così potenziali tragedie.
L’individuazione e il controllo di una bombola di GPL in fiamme rappresentano un fattore di rischio cruciale, neutralizzato con tecniche di raffreddamento mirate e precise, essenziali per prevenire un’esplosione catastrofica e l’ampliamento incontrollato del rogo all’intero immobile.
La rimozione del fumo, operazione delicata e complessa, è attualmente in corso tramite l’impiego di potenti motoventilatori, fondamentali per sanare l’ambiente e garantire la sicurezza dei successivi sopralluoghi e delle eventuali indagini sulle cause dell’incendio.

Fortunatamente, l’appartamento era disabitato, evitando così conseguenze più gravi.

L’incendio a Gavorrano, invece, si configura come un evento più ampio, che coinvolge una vasta area di vegetazione e bosco.

La complessità dell’intervento è amplificata dalla natura stessa dell’ambiente, caratterizzato da pendenze, densità arborea e inaccessibilità.

Due squadre dei vigili del fuoco, supportate da personale volontario regionale e da un coordinamento aereo che include un elicottero antincendio regionale e l’elicottero Drago, stanno lavorando in sinergia per arginare le fiamme e proteggere le abitazioni circostanti.
L’azione tempestiva e precisa delle squadre a terra ha evitato che l’incendio potesse danneggiare pesantemente tre abitazioni, limitando i danni a livelli accettabili.
La prevenzione del rischio e la salvaguardia della popolazione rappresentano le priorità assolute.

In via precauzionale, nove persone sono state evacuate da una delle abitazioni più esposte, mentre personale del 118 è presente sul posto, pronto a fornire assistenza medica a eventuali persone colpite da intossicazioni da fumo o da altre conseguenze derivanti dall’evento.
Le indagini per accertare le cause degli incendi sono in corso, e si presume che le condizioni ambientali, caratterizzate da temperature elevate e scarsa umidità, abbiano contribuito significativamente alla propagazione delle fiamme.

La collaborazione tra le diverse componenti operative, dalle squadre di terra agli elicotteri, testimonia l’impegno profuso per fronteggiare un’emergenza che mette a dura prova la capacità di risposta del sistema di protezione civile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -