L’Idroscalo di Milano si appresta ad accogliere un evento sportivo di portata globale: i Campionati Mondiali di canoa e paracanoa, tappa cruciale nel quadriennio olimpico che culminerà con i Giochi di Los Angeles del 2028.
La cerimonia d’apertura, prevista per domani, segnerà l’inizio di cinque giorni di competizioni intense, dal 20 al 24 agosto, che vedranno l’assegnazione di 24 medaglie nella canoa sprint e 12 nella paracanoa, discipline che fondono tecnica, potenza e resistenza.
Oltre 1400 atleti provenienti da 75 nazioni daranno vita a uno spettacolo che si preannuncia ricco di emozioni, con una platea di circa 7000 spettatori attesi.
Tra i partecipanti, brillano i nomi di atleti di fama internazionale, reduci da successi olimpici a Parigi e Tokyo, e campioni europei e mondiali, che si confronteranno in un palcoscenico italiano.
La presenza degli atleti israeliani, pur suscitando dibattiti a causa del contesto geopolitico, testimonia l’impegno dell’evento nel favorire l’inclusione e la partecipazione universale.
L’Italia si presenterà con una squadra agguerrita, composta da 24 atleti guidati dal direttore sportivo Paolo Tommasini, pronti a onorare i colori nazionali.
Figure di spicco includono Carlo Tacchini e Gabriele Casadei, vicecampioni olimpici, e Manfredi Rizza, medaglia d’argento a Tokyo, che affiancherà l’ammiraglia K4.
La coppia formata da Samuele Burgo e Tommaso Freschi si cimenterà nella specialità K2 500 metri, mentre nella paracanoa spiccano Veronica Biglia, nuova campionessa continentale nel VL2 200 femminile, e Viktorija Shablova, argento europea nel VL1 200.
Il programma sportivo si svilupperà attraverso una serie di fasi, a partire dalle batterie di qualificazione del 20 agosto, proseguite il 21.
Le prime finali, nelle distanze dei 200 e 500 metri, sono previste per il 22 agosto, per poi lasciare spazio all’assegnazione delle medaglie dal 23, culminando con le gare dei 5000 metri che concluderanno l’evento il 24 agosto.
L’edizione 2024 non sarà solamente un palcoscenico per l’eccellenza sportiva, ma anche un esempio di impegno sociale e ambientale.
L’iniziativa “Tip Camp” vedrà la Federazione Italiana Canoa e Kayak finanziare la partecipazione di 30 giovani atleti provenienti da Paesi in via di sviluppo, promuovendo l’inclusione e l’accesso allo sport.
Parallelamente, il progetto Erasmus+ Deck si tradurrà in un protocollo ambientale volto a minimizzare l’impatto ecologico della manifestazione, incarnando un modello di evento sportivo sostenibile.
Per arricchire ulteriormente lo spettacolo, saranno presenti esibizioni di ginnastica artistica e battle di break dance, celebrazioni dell’identità italiana e della sua vibrante cultura giovanile.
La presenza di figure istituzionali come il neo presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, sottolinea l’importanza dell’evento per il panorama sportivo nazionale.