Custodi del Mare: Un Viaggio Sensoriale e Culturale alla Scoperta del Pesce CilentanoIl Comune di Montecorice, nel cuore del Cilento, lancia “Custodi del Mare”, un’iniziativa coraggiosa e poliedrica volta a riaffermare il legame indissolubile tra la comunità, il mare e le sue risorse, promuovendo un modello di pesca sostenibile e una valorizzazione autentica del patrimonio ittico locale.
Il progetto non è semplicemente un evento, ma un vero e proprio percorso formativo e culturale, che mira a rinsaldare l’identità territoriale e a trasmettere alle nuove generazioni il valore inestimabile della biodiversità marina e delle tradizioni marinare.
Il fulcro dell’iniziativa è un calendario di eventi che spaziano dalla cucina all’educazione ambientale, culminando in un concerto che celebra la ricchezza culturale del Cilento.
A partire dal 24 agosto, il porto di Agnone San Nicola si trasformerà in un palcoscenico gastronomico, dove lo chef Mirko Balzano, figura di spicco della ristorazione emergente, presenterà una rivisitazione contemporanea della cucina cilentana di mare.
Balzano, rinomato per la sua abilità nel fondere innovazione e tradizione, utilizzerà esclusivamente prodotti della pesca locale, offrendo un’esperienza gustativa autentica e sostenibile.
L’evento, che si inserisce in un percorso già avviato con lo chef Roberto Viterale, è un segnale forte di attenzione verso i produttori locali e un invito al consumo consapevole del pesce.
Il progetto, finanziato dalla Regione Campania e supportato da importanti partner come BCC Banca Magna Grecia, Invitalia e Legambiente Campania, non si limita ad un’esperienza culinaria, ma si propone come un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della pesca sostenibile e della filiera corta.
Il 29 agosto, Legambiente Campania guiderà un laboratorio formativo-gastronomico, “Il mare nel piatto”, che permetterà ai partecipanti di affinare le proprie capacità di riconoscimento delle diverse varietà ittiche locali e di apprendere le tecniche per apprezzare appieno la freschezza e le caratteristiche organolettiche del pesce.
L’attestato di partecipazione simboleggia l’impegno verso una maggiore consapevolezza e responsabilità.
Il gran finale, sabato 30 agosto, si preannuncia un evento di festa con una rassegna gastronomica curata dai ristoratori locali e un concerto gratuito di Raphael Gualazzi, musicista eclettico capace di fondere jazz, pop e influenze mediterranee.
Questo connubio di sapori e suoni celebra la vitalità della comunità cilentana e la sua capacità di innovare preservando le proprie radici.
“Custodi del Mare” è dunque un progetto ambizioso che, attraverso un approccio multidisciplinare, intende non solo valorizzare le risorse ittiche locali, ma anche promuovere un modello di sviluppo sostenibile, rafforzare il legame tra la comunità e il mare, e tramandare alle future generazioni un patrimonio culturale e ambientale di inestimabile valore.
È un invito a riscoprire il piacere di gustare il pesce fresco, di conoscere la storia e le tradizioni legate alla pesca, e di diventare custodi attivi del mare e del suo futuro.