venerdì 22 Agosto 2025
19.7 C
Campobasso

Campobasso: Incendi Devastano Due Comuni, Allarme Vulnerabilità

Il fine settimana appena concluso ha visto la provincia di Campobasso teatro di gravi emergenze legate agli incendi, eventi che hanno messo a dura prova le risorse operative e sollevato interrogativi sulla crescente vulnerabilità del territorio.
Le fiamme, alimentate da condizioni meteorologiche avverse e forse aggravate da cause ancora da accertare, hanno colpito duramente Palata e Petrella Tifernina, due comuni immersi in un paesaggio agricolo di pregio.
A Palata, la situazione si è manifestata con brusca intensità nella tarda mattinata di sabato.

L’incendio, originato in una contrada isolata, si è rapidamente propagato, inghiottendo un trattore agricolo e minacciando direttamente infrastrutture vitali per l’economia locale: un fienile e una masseria, strutture spesso cruciali per l’allevamento e la conservazione dei prodotti agricoli.
L’intervento tempestivo delle squadre dei vigili del fuoco, provenienti dal distaccamento di Termoli, è stato fondamentale per arginare l’avanzata delle fiamme e impedire danni ancora più estesi.

Il presidio costante delle squadre, rafforzato dall’arrivo di rinforzi da Santa Croce di Magliano, ha dimostrato l’importanza di una risposta coordinata e capillare.
La presenza dei Carabinieri di Palata ha garantito la gestione della sicurezza pubblica e il controllo della zona, facilitando le operazioni di soccorso.
L’incendio di Palata, oltre alla distruzione immediata, solleva preoccupazioni sulla fragilità delle aziende agricole e sulla necessità di protocolli di prevenzione incendi più efficaci, considerando l’importanza strategica di queste strutture per l’approvvigionamento alimentare regionale.

A Petrella Tifernina, l’emergenza si è verificata durante le ore notturne.

Un’area di campagna è stata avvolta dalle fiamme, richiedendo un impegno significativo da parte dei vigili del fuoco, impiegati per circa tre ore per domare il rogo.
L’intervento non si è limitato alle sole operazioni di spegnimento; la rapidità e l’efficacia sono state amplificate dal supporto di un’unità comunale con una terna meccanica, strumento prezioso per creare sbarchi antincendio, agevolare l’accesso dei mezzi di soccorso e accelerare la bonifica dell’area interessata.
La collaborazione tra i diversi corpi operativi – vigili del fuoco, Carabinieri e personale comunale – sottolinea l’importanza di una risposta sinergica e multidisciplinare in situazioni di emergenza.
Questo episodio, come quello di Palata, evidenzia la crescente pressione sul territorio, esposto a fattori di rischio naturali ed antropici, e invita a una riflessione più ampia sulle cause profonde degli incendi, che possono spaziare dalla siccità prolungata alla negligenza umana, passando per l’abbandono delle aree rurali e la scarsa manutenzione del sottobosco.

La ricostruzione e la riqualificazione delle aree colpite richiederanno risorse economiche e umane significative, oltre a un impegno costante per la prevenzione e la sensibilizzazione della comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -