venerdì 12 Settembre 2025
26 C
Comune di L'Aquila

Degrado nel consorzio industriale: Masci chiede intervento urgente.

L’urgente necessità di un intervento risolutivo per il degrado che affligge le vie del consorzio industriale di Pescara è stata recentemente esplicitata dal sindaco Carlo Masci in una comunicazione formale al commissario straordinario Lorella Franciotti.

La situazione attuale, lungi dall’essere una mera questione estetica, rappresenta una profonda ferita al tessuto urbano e sociale, con implicazioni che spaziano dall’immagine della città alla salute pubblica.

Il quadro che si presenta agli occhi di chi transita nell’area è quello di un progressivo e sistematico abbandono.
Non si tratta di un’eccezionale emergenza, ma di un fenomeno radicato, manifestato dall’accumulo incontrollato di rifiuti di ogni natura: dai comuni sacchetti domestici a ingombranti materiali, testimonianza di una profonda mancanza di rispetto verso l’ambiente e le normative vigenti.
Tale comportamento, intrinsecamente egoista e irresponsabile, mina le fondamenta del vivere civile, erodendo il senso di appartenenza e la cura condivisa del bene comune.

Le conseguenze di questa inciviltà sono molteplici e allarmanti.

Oltre al chiaro detrimento del decoro urbano, si generano seri rischi per la salute pubblica.

L’accumulo di rifiuti costituisce un terreno fertile per la proliferazione di agenti patogeni, insetti e roditori, con potenziali ripercussioni sulla salute dei cittadini e sull’igiene ambientale.

La localizzazione strategica dell’area interessata – in prossimità dell’aeroporto internazionale e lungo importanti arterie di collegamento come la Tiburtina e in prossimità di un polo ospedaliero – aggrava ulteriormente la gravità della situazione.
L’immagine che Pescara proietta al di fuori dei suoi confini non può essere quella di un territorio incurante e degradato.

Un biglietto da visita così negativo compromette l’attrattività turistica, gli investimenti economici e la reputazione complessiva della comunità.
Il sindaco Masci, consapevole della portata del problema, sollecita quindi con forza l’intervento del commissario straordinario.

La richiesta non si limita alla rimozione immediata dei rifiuti, ma mira all’attivazione di un servizio di pulizia continuativo e programmato, in grado di prevenire il ripetersi di simili situazioni.
Parallelamente, si auspica una valutazione rapida e accurata delle necessità di manutenzione stradale e di cura del verde, elementi imprescindibili per riqualificare l’area e restituire dignità a un contesto urbano che merita di essere valorizzato.

L’azione richiesta non è solo una questione di pulizia, ma una vera e propria riaffermazione dei valori di rispetto, responsabilità e cura del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -