venerdì 22 Agosto 2025
18.5 C
Comune di L'Aquila

Perdonanza Celestiniana: Fede, Musica e Rinascita all’Aquila

L’Aquila si appresta a celebrare la 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, un evento di profonda valenza spirituale e culturale, mentre il Fuoco del Morrone intraprende il suo solenne viaggio verso la città.

Quest’anno, la festa si configura come un vibrante intreccio di fede, tradizione e spettacolo, mirando a coinvolgere un pubblico vasto e diversificato, testimoniando la resilienza e la rinascita dell’intera comunità abruzzese.

L’allestimento scenico, accuratamente studiato, riflette l’intenzione di armonizzare la sacralità del luogo con la vivacità degli eventi proposti.

Il palco principale, strategicamente posizionato sul prato di Collemaggio, rappresenta il cuore pulsante della manifestazione.
La scelta di collocarlo in questa posizione, minimizzando l’impatto visivo sulla facciata della Basilica, risponde a un’attenta riflessione sulle passate criticità, evidenziando un impegno a preservare l’integrità del contesto storico-religioso.
L’inaugurazione, sabato 23, sarà segnata dal concerto diretto dal maestro Leonardo De Amicis, un mosaico di talenti contemporanei che spaziano dal cinema alla musica pop, con la partecipazione di artisti di spicco come Raoul Bova, Francesco Gabbani, Alex Britti, Gaetano Curreri (Stadio) e Renato Zero, capaci di intercettare generazioni diverse.
La scalinata di San Bernardino, luogo di grande suggestione, accoglierà un cartellone di eventi dedicati all’arte performativa, a partire dai Cantieri dell’Immaginario, per proseguire con la danza internazionale e lo spettacolo di Stefano De Martino.

Questo spazio si trasformerà inoltre nel palcoscenico di “Jazz 4 Italy”, un’iniziativa di beneficenza a sostegno delle aree colpite dal terremoto, che culminerà in un intenso weekend musicale il 6 e il 7 settembre.
Un palco secondario, a piazza Duomo, arricchirà ulteriormente l’offerta culturale.

Il programma della Perdonanza si dipana attraverso una serie di appuntamenti significativi: il concerto di Tananai, un giovane fenomeno della musica italiana, illuminerà il prato di Collemaggio; “L’Aquila suona”, una suggestiva passeggiata sonora attraverso le vie del centro storico, offrirà una prospettiva inedita sulla città; il Corteo storico della Bolla del Perdono, un affascinante viaggio nel tempo, rievocherà la storia millenaria della penitenza e del perdono; l’apertura solenne della Porta Santa, presieduta dal cardinale Pietro Parolin, rappresenterà il culmine del percorso spirituale.

La celebrazione conclusiva, venerdì 29, con la chiusura della Porta Santa, aprirà le porte a un ultimo, emozionante atto: il gran finale sabato 30 agosto, un concerto corale diretto da De Amicis, con la partecipazione di Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin e Gianluca Ginoble, un omaggio alla città e al suo popolo, un canto di speranza e rinascita.

La Perdonanza Celestiniana si configura, dunque, come un crogiolo di emozioni, un’esperienza sensoriale capace di coinvolgere e commuovere, un simbolo tangibile della capacità umana di risorgere dalle proprie ferite, alimentata dalla fede, dalla cultura e dalla musica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -