sabato 6 Settembre 2025
22.3 C
Trento

Inquietante incontro: cane e orsi a Tione, tensioni in montagna

Alle prime luci del pomeriggio di ieri, precisamente attorno alle 16:30, un episodio di inusuale vicinanza ha interrotto la quiete della malga Cengledino, un luogo emblematico del territorio comunale di Tione.
L’evento, che ha visto il coinvolgimento di un cane e di un gruppo di orsi – una femmina adulta accompagnata da due cuccioli – solleva interrogativi complessi sulla coesistenza tra fauna selvatica e attività antropiche in un contesto alpino particolarmente sensibile.

Il cane, un esemplare destinato all’addestramento in un’area specificamente designata per la caccia, pur agendo nel perimetro consentito, ha involontariamente violato lo spazio vitale di un gruppo di orsi.

L’avvicinamento, avvenuto attraverso l’infilatura del cane in una fitta vegetazione, ha portato alla improvvisa emersione del branco di orsi, creando una situazione di potenziale conflitto.
Fortunatamente, il proprietario del cane, non essendo presente fisicamente nel punto di contatto, non ha subito conseguenze dirette e non si è trovato in pericolo immediato.

L’episodio, oltre alla sua immediatezza emotiva, evidenzia dinamiche ecologiche intricate.

La presenza di orsi, specie in via di lenta ripopolazione, testimonia il successo di iniziative di reintroduzione e di conservazione, ma allo stesso tempo introduce nuove sfide per la gestione del territorio.
La malga Cengledino, con le sue attività tradizionali, rappresenta un punto di incontro tra esigenze umane e necessità di preservare l’habitat naturale degli orsi.

L’area di addestramento cani, pur essendo definita, necessita di una revisione attenta, considerando la potenziale sovrapposizione con percorsi vitali della fauna selvatica.

La gestione responsabile del territorio richiede un approccio multidisciplinare che tenga conto della sicurezza delle persone, del benessere degli animali e della salvaguardia degli ecosistemi alpini.
Il Corpo forestale trentino ha prontamente avviato le indagini necessarie per ricostruire l’accaduto e valutare le misure da adottare, focalizzandosi non solo sulla ricostruzione dei fatti, ma anche sulla prevenzione di simili episodi in futuro.

Questo include l’analisi del comportamento del cane, la valutazione della densità di popolazione degli orsi nell’area e la sensibilizzazione dei proprietari di animali da addestramento sull’importanza di un comportamento rispettoso nei confronti della fauna selvatica.

La comunicazione efficace e la collaborazione tra le diverse parti interessate – proprietari terrieri, cacciatori, Corpo forestale e comunità locali – si rivelano elementi cruciali per garantire una convivenza pacifica e sostenibile in questo delicato contesto ambientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -