venerdì 22 Agosto 2025
24.1 C
Cagliari

Tursiopi a Figarolo: sfida e tutela tra mare, pesca e turismo.

La salvaguardia della colonia di tursiopi (Stenella coeruleus) che frequenta le acque prospicienti l’isola di Figarolo, di fronte a Golfo Aranci, rappresenta una sfida complessa che richiede un approccio multidisciplinare.

L’impegno congiunto della Direzione Marittima di Olbia e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci si concretizza nell’ampliamento dell’area di interdizione alla navigazione, una misura volta a mitigare le pressioni antropiche su questo ecosistema marino particolarmente sensibile.

La presenza dei delfini, attratti dalle abbondanti risorse alimentari associate all’allevamento ittico della Società Compagnie Ittiche Riunite, ha generato un circolo vizioso.
Le gabbie di allevamento, delimitate da cavi galleggianti, sono diventate punti focali di interesse per turisti e operatori commerciali, incentivando comportamenti irresponsabili e pericolosi.

La collaborazione con la Società Ittica è cruciale per garantire la corretta gestione e il monitoraggio di questi confini, ma l’area protetta si estende ben oltre la mera delimitazione fisica delle strutture di allevamento.
Il comandante Alessandro Venanzi, responsabile dell’area, ha sottolineato l’importanza di comprendere che l’interdizione non è una restrizione arbitraria, ma una necessità improrogabile per la tutela dei cetacei e della sicurezza pubblica.

L’attrazione esercitata dai delfini, in particolare durante i mesi estivi, alimenta pratiche che mettono a rischio sia gli animali che le persone coinvolte.
L’avvicinamento indiscriminato, la ricerca ossessiva di fotografie e, in alcuni casi, il tentativo di nuoto con i delfini, interrompono i loro schemi comportamentali naturali, li stressano e li espongono a potenziali lesioni, derivanti sia da collisioni con imbarcazioni che da interazioni avverse con l’uomo.

La crescita esponenziale di questi fenomeni negli ultimi anni ha evidenziato una lacuna nella sensibilizzazione del pubblico e una crescente necessità di interventi mirati.
La Direzione Marittima di Olbia e l’Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci stanno pertanto implementando strategie di comunicazione più efficaci per promuovere un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente marino.

Questi interventi non si limitano alla semplice applicazione di sanzioni, ma includono campagne di educazione ambientale rivolte a operatori turistici, residenti e visitatori, con l’obiettivo di promuovere una cultura del rispetto e della convivenza pacifica con questi straordinari animali.

La sostenibilità del futuro di questa colonia di tursiopi dipende dalla consapevolezza e dalla responsabilità di tutti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -