martedì 19 Agosto 2025
28 C
Cagliari

Monserrato in lutto: botulino uccide cuoca, ombra su un evento.

La comunità di Monserrato è stata scossa da un lutto particolarmente doloroso e inquietante: la perdita di Valeria Sollai, una figura familiare e stimata, cuoca presso la scuola primaria e dell’infanzia Monumento ai Caduti.

La donna, di 62 anni, è deceduta al Policlinico Universitario di Cagliari, a seguito di un’intossicazione da botulino che l’aveva colpita dopo aver partecipato alla Fiesta Latina, un evento estivo svoltosi nella città metropolitana di Cagliari a fine luglio.

La vicenda, tragicamente simile a quella che aveva già colpito la comunità con la scomparsa di Roberta Pitzalis, di soli 38 anni, amplifica la gravità e la portata di un problema che ora richiede un’indagine approfondita e una riflessione collettiva.

Inizialmente, le condizioni di Sollai, pur estremamente critiche, avevano lasciato intravedere un segnale di speranza, una parvenza di stabilizzazione.
Purtroppo, un successivo e improvviso deterioramento delle sue condizioni ha portato al decesso.
L’autopsia, disposta dalla Procura, si prefigge di accertare con certezza le cause precise del decesso, fornendo elementi cruciali per chiarire la dinamica degli eventi e individuare le responsabilità.

La morte prematura di Roberta Pitzalis, avvenuta l’8 agosto, aveva già indotto l’amministrazione comunale di Monserrato, in stretto accordo con i sacerdoti locali, a sospendere una serie di eventi civili e religiosi previsti per la Festa di San Lorenzo.
L’iniziativa, seppur dolorosa, mirava a manifestare il cordoglio della comunità e a riflettere sulla drammaticità della situazione.
Solo la tradizionale processione religiosa era stata mantenuta, come segno di fede e speranza.

Questi due eventi tragici sollevano interrogativi cruciali sulla sicurezza alimentare, sull’igiene dei processi di produzione e conservazione degli alimenti, e sulla necessità di garantire standard elevati per eventi pubblici che coinvolgono la somministrazione di cibi e bevande.
Oltre all’immediata indagine giudiziaria, si rende imperativo un esame approfondito delle procedure di controllo e certificazione degli alimenti, con particolare attenzione alla manipolazione e conservazione di prodotti a rischio botulismo.
È altresì necessario un dibattito pubblico che coinvolga esperti del settore, amministratori, operatori economici e rappresentanti della società civile, per definire strategie di prevenzione efficaci e garantire la tutela della salute pubblica.
La comunità di Monserrato, profondamente addolorata, chiede giustizia e la certezza che simili tragedie non si ripetano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -