martedì 19 Agosto 2025
31.5 C
Firenze

Allerta meteo Toscana: rischio idrogeologico e forti temporali

Un’intensificazione dell’instabilità atmosferica sta per investire la Toscana, con una previsione di condizioni meteorologiche avverse che richiederanno particolare attenzione da parte della popolazione.
La Sala Operativa Regionale della Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla, estesa a tutto il territorio regionale, per il rischio idrogeologico-idraulico, legato sia alla suscettibilità del reticolo idrografico minore che all’intensità dei temporali previsti.
L’allerta, valida per la serata odierna e l’intera giornata di domani, mercoledì 20 agosto, sottolinea la potenziale pericolosità di fenomeni come frane, smottamenti, inondazioni improvvise e esondazioni.
L’evoluzione del maltempo si articolerà in fasi distinte.

Nel corso del pomeriggio di oggi, i temporali, tipici dei classici “arsa-piove”, si concentreranno principalmente nelle aree interne, caratterizzate da un orografia più complessa e una maggiore accumulazione di calore.
La situazione si farà più critica a partire dalle prime ore della notte di domani, quando precipitazioni, sotto forma di rovesci o temporali, interesseranno le zone costiere, estendendosi progressivamente lungo il litorale nel corso della mattinata.
Il pomeriggio di domani vedrà la persistenza di rovesci sparsi, mentre la serata è preannunciata da un marcato peggioramento, con un’intensificazione delle precipitazioni che coinvolgerà la costa e, successivamente, l’intera regione.
La giornata di giovedì 21 agosto sarà quindi caratterizzata da condizioni ancora più instabili, con una probabilità elevata di temporali diffusi e un rischio accentuato di eventi meteorologici estremi.
Oltre alle precipitazioni, l’evento sarà accompagnato da un’intensificazione dei venti, prevalentemente Scirocco, che colpirà con particolare forza la costa, l’Arcipelago e le aree a sud dei rilievi.
Questi venti, caldi e umidi, contribuiranno ad aumentare l’instabilità atmosferica e a favorire la formazione di temporali.
Il moto ondoso sarà agitato, con mare mosso o molto mosso sui bacini meridionali e lungo le coste esposte allo Scirocco, aumentando il rischio di erosione costiera e di fenomeni di storm surge.

La combinazione di piogge intense, venti forti e mare agitato rende questa situazione particolarmente delicata, richiedendo la massima prudenza e il rispetto delle indicazioni delle autorità competenti.

Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari, di non sostare in prossimità di corsi d’acqua e di aree a rischio idrogeologico e di monitorare costantemente l’evoluzione delle previsioni meteorologiche.
La Protezione Civile invita inoltre a prestare attenzione alla sicurezza degli animali e delle coltivazioni.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -